Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] come nel film precedente. A questo punto il regista prende una pausa dal mondo del cinema e nel 1968 gira una serie di 5 telefilm per la Il ritorno al cinema segna un momento importante, di nuovo con Sordi, nel 1970 dirige Il presidente del Borgorosso ...
Leggi Tutto
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...]
Approfondimento di Gianni Rondolino
Nel corso degli anni nel mondo del cinema sono stati messi a punto differenti processi con una realtà fittizia, più affascinante e spettacolare.
Le nuove tecnologie
Se fino alla seconda metà del Novecento l'uso ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] o riproducono simboli dell’alimentazione popolare americana quali donuts ed hot dog. Nel 2001 ha realizzato lui stesso un nuovo cartone animato, The Groovenians, andato in onda in un solo episodio. Artista molto prolifico, S. fa affidamento a una ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] C. Chaplin). L’avvento del sonoro mise in crisi questo mondo, obbligando autori e interpreti a un ripensamento del genere. Nel secondo comunicazione breve e veloce, ha dato il via al nuovo filone della comicità demenziale. J. Belushi è stato ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] parti del mondo, maturando un profondo interersse per lo studio degli ecosistemi marini. Laureatosi in di trenta giorni detenuto dal nonno Jacques-Yves e stabilendo il nuovo record per la più lunga permanenza di una troupe cinematografica nelle ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] the boom boom room (1975); Hurlyburly (1985), ritratto di quattro uomini ossessionati dalle donne ai margini del rutilante mondo hollywoodiano e analisi impietosa dei costumi della società contemporanea; Goose and Tomtom (1987); Those the river keeps ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1982). Ha esordito sul grande schermo con Paparazzi (di N. Parenti, 1998) e successivamente ha collaborato con il fratello Gabriele alla [...] cui ha anche recitato. Sono seguite le interpretazioni di Ricordati di Me (di nuovo di G. Muccino, 2003), Il cartaio (di D. Argento, 2004), quattro mani con la sceneggiatrice C. Vangelista, Un altro mondo (2010) e Le leggi del desiderio (2015), di ...
Leggi Tutto
Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985).
Amplissimo racconto delle vicende di una [...] famiglia emiliana di mugnai, gli Scacerni, attraverso cento anni di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo sono stati tratti ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] stanchi imitatori, ma di valenti compositori immigrati a New York agli inizi del nuovo secolo: l'ungherese S. Romberg (1887-1951), cui si debbono le Trenta ai Sessanta, favole moderne, fughe dal mondo degli affanni, anche quando per es. contengono ...
Leggi Tutto
FOSSE, Robert, detto Bob
Lorenzo Quaglietti
Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] di rilievo, confessa le proprie debolezze d'uomo e le ansie d'artista elevandole a ispiratrici della propria creatività. Poco di nuovo aggiunge al mondo di F. l'ultimo suo film, Star 80 (1983), nel quale tenta di adattare i moduli del musical a un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...