Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] e Gregoretti Les plus belles escroqueries du monde (1964; Le più belle truffe del mondo), con Claude Sautet per L'arme à C. non mancò di continuare a scoprire registi e progettare nuove forme di cinema, facendo esordire autori come Maurizio Nichetti ( ...
Leggi Tutto
Bolivia
Angela Prudenzi
Cinematografia
In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione [...] civile nel 1982: rientrarono in patria molti autori del mondo del cinema (tra cui Sanjinés e i fratelli Cuellar Urigar (1995), e Agazzi El día que murío el silencio (1998). Nuovi registi hanno potuto debuttare: Marcos Loayza con Cuestión de fe (1995 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] , 1941; Le due orfanelle, 1942), Mattoli (Luce nelle tenebre, 1941; Catene invisibili, 1942; Stasera niente di nuovo, 1942), Soldati (Piccolo mondo antico), Goffredo Alessandrini (Noi vivi ‒ Addio Kira, 1942), Mario Camerini (T'amerò sempre, 1943).Il ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] occidentali a contatto con le ragioni e gli universi mentali di una civiltà diversa. Di nuovo scontro, attrito, impossibile integrazione fra due mondi, quello urbano e violento del poliziotto Book (Harrison Ford) e quello arcaico ma non idilliaco ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo), vincitore di due premi Oscar per il miglior film e scritta dal duo Ben Hecht e Charles MacArthur ambientata nel mondo del giornalismo, un indiavolato tourbillon di riprese che si fondono ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] insolito destino nell'azzurro mare di agosto (1974), o di nuovo il meridionale, ma in questo caso immorale e pronto a , in Pasqualino Settebellezze. Seguirono i meno fortunati La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia e ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] in nuovi programmi editoriali, intuendo immediatamente l'esponenziale bisogno di informazione che il nuovo corso Don Camillo (1952) diretto da Julien Duvivier, tratto dal romanzo Mondo piccolo (1948) di G. Guareschi, primo film di una fortunatissima ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] e in Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson nel ruolo della giovane vedova indiana che la douce (1963; Irma la dolce), di nuovo diretta da Wilder e di nuovo accanto a Jack Lemmon. Un ruolo di prostituta ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] servirsi appieno delle tecniche narrative dell'epoca ma anche inventarne di nuove per liberare il film comico dall'impostazione teatrale, statica, allora prevalente e creare un mondo caotico, surreale, insensato, in cui l'unica logica riconosciuta è ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] e umanissima, che lo rese celebre in tutto il mondo e costituì il culmine della sua carriera di attore. nera e del melodramma. Dopo aver interpretato la parte di un burbero 'nuovo ricco' in Prima comunione, F. comparve, sempre nel 1950, in Francesco ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...