GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] una rosa rossa (1948), musica di G. D'Anzi, cantata da Rondinella, dalla rivista C'era una volta il mondo, con Totò, Elena Giusti e Isa Barsizza, al Nuovo di Milano; Perché non sognar (1949), musica di P.G. Redi, cantata dalla Lodi nella rivista Buon ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] ῾Abd ul-Ḥamīd II disprezzava le invenzioni e le nuove tecniche; bisognerà quindi aspettare il 1914 per trovare a al 1960, si mise a osservare le più laceranti contraddizioni del mondo rurale e metropolitano, un percorso iniziato da Lütfi ömer Akad. La ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Gabbo (1929; Il gran Gabbo) di James Cruze, Two worlds (1930; Due mondi) di Ewald A. Dupont. Lavoro tutto da sperimentare era il doppiaggio, e D. attrazione e presa di distanza tra D. e la nuova arte. L'esperienza diretta, la conoscenza dei problemi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] un'opera che continua a offrire stimoli a ogni nuova lettura. Premiato dalla critica al Festival di Cannes, cui un bambino albanese porge la chiave della conoscenza di sé e del mondo.
S. Arecco, Thodoros Anghelopulos, Firenze 1978.
L. Miccichè, La ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] , dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì una nuova società con Rissone e Tofano: "Ogni simile amando il A. morì a Roma il 6 maggio 1960.
Filmografia: 1926: La bellezza del mondo; 1932: O la borsa o la vita; 1933: Non sono gelosa, Non ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] , nell'uso comune, il termine telematica.
L'incremento di flussi economici nella nuova piattaforma senza confini geografici ha fatto sì che in tutto il mondo si creassero alleanze strategiche tra i diversi mercati delle comunicazioni: produttori di ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] e non solo rese la L. una delle attrici più famose del mondo, ma ne fece anche uno dei più durevoli miti della storia del rispettivi coniugi, i due attori si sposarono; comparvero di nuovo insieme sullo schermo in That Hamilton woman di Korda, noto ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] una cooperativa di produzione, l'Augustus, e poi effettuò, sotto il nuovo marchio, la sua prima regia. Nacque così Sole, film sulla bonifica Cegani, sua compagna anche di vita, e circoscritte al mondo del calcio, della moda e della lirica), sia di ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] padre, editore nell'industria discografica, si avvicinò al mondo dello spettacolo. Mentre lavorava come montatore per una casa il successo che meritava, spingendo il regista verso una nuova interruzione della sua carriera. Dopo un paio di progetti ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] alla Prawer la prospettiva adeguata per attraversare dall'interno un mondo di cui mostrano di avvertire la fascinazione e di subire fine del sogno. Con il successivo The golden bowl (2000), nuovo adattamento da H. James, I. ha infine trovato un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...