Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] nei secoli successivi si sono affermate nel mondo europeo (Le politiche dei cristiani pregiustinianei, e ricerca, quello della storia del pensiero dei giuristi romani. Il nuovo filone di indagine - inaugurato nel 1965 con la relazione introduttiva ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] di origine, poesie e racconti brevi. Nel 1971 fu di nuovo arrestato per la sua attività nel Partito operaio turco. Nel della sua opera narrativa. Benché ambientati prevalentemente nel mondo rurale della Turchia contemporanea, da cui attingono vicende ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] comprende Os cus de Judas (1979; trad. it. In culo al mondo, 1996), il suo libro più noto, e Conhecimento do Inferno (1980 sua critica corrosiva c'è anche l'incapacità della nuova classe politica portoghese di rispondere alle attese suscitate dalla ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] Per quasi un decennio una serie di vicende personali (un nuovo matrimonio, la morte di uno dei figli in un incidente troverà salvezza nella scrittura che lo aiuta a comprendere il mondo contemporaneo; in Matisse stories (1993; trad. it. 1996 ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] British Architects) e sono stati oggetto di mostre in tutto il mondo. Nel 2004 C. è stato nominato Commander of the Order of ristrutturazione del Neues Museum (1997) e la realizzazione del nuovo edificio d'ingresso all'Isola dei Musei (1999) entrambi ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] quotidiano che, collocati in teche, come ready made, hanno assunto un nuovo ruolo agli occhi del pubblico.
Notevoli, tra i diversi temi, quelli l'immaginario infantile viene associato a quello del mondo reale in una dimensione onirica (Gate, 2002).
...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] della narrativa del Sud: le saghe familiari, il rimpianto per un mondo aristocratico ormai perduto. In One writer's beginnings (1984; trad. ) l'autrice si accosta invece a un genere nuovo, cioè quello dell'autobiografia: essa focalizza l'attenzione ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Jonia, attuale Riposto (Catania), il 23 marzo 1945. Ha esordito giovanissimo nella musica leggera, suonando in vari gruppi beat e realizzando le prime incisioni (È l'amore, [...] raccolta di canzoni Café de la paix, ha ricevuto nuovo impulso dalla collaborazione stretta a metà degli anni Novanta con , significativa conferma di un rapporto profondo con il mondo islamico.
bibliografia
Franco Battiato. Le canzoni, il ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] Rhein 1990.
A. Walker, Ron Arad in mostra, in Ottagono, giugno 1993, 107, p. 109.
D. Sudjic, Ron Arad, in D.E. driade edizioni, genn. 1998, 5, pp. 53-58.
J. Capella, Il mio mondo deve essere ogni giorno nuovo, in Domus, febbr. 1998, 801, pp. 68-75. ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] più noti del momento, come per es. La coppia più bella del mondo e Azzurro (A. Celentano), Insieme a te non ci sto più incontro tra la vecchia Europa e la giovane America con la sua nuova musica: è il progetto per "una storia che passa attraverso la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...