FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Napoli. Belle arti, in Le esposizioni del Novecento in Italia e nel mondo, in Quaderni Di, 1990, n. 11, pp. 172 s.; e il dibattito fra realisti e astrattisti, in Fuori dall'ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65 (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] nazionale di belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo Pesca delle muggini, con quelle di Londra (1891) e di Basilea allora nella collezione del tenore Tamagno e fu diffuso nel mondo in migliaia di stampe (Lucilio, pp. 834 s.).
...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] liberata di T. Tasso. In tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come nuova, vittoriosa crociata contro il Turco.
In contemporanea con i lavori eseguiti per Loreto, il G. continuò a ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ottobre ricominciò a lavorare prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di stile cubo-futurista, inoltre sculture in bronzo di gusto ironico e grottesco tra le quali Mondo pazzo del 1947 (ripr. in ibid.) e la serie di piccoli ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] che figurava nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Firenze 1632). Il 12 apr. 1633, nel primo l'histoire du jansénisme, Romae 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul processo di Galileo Galilei. La lettera di V. M. del ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Paoletti, 1895, p. 13), risulta abitante a S. Geminiano; è di nuovo a S. Gregorio nel 1446 e ancora nell'anno successivo, quando gli atteggiamento affettuoso che caratterizza le iconografie del mondo gotico internazionale. Ricordiamo la Madonna Hertz ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] e succose "noterelle" su chiese romane con spunti talora nuovi. Si segnalano, fra l'altro, nel 1926 la recenti del C. meritano di essere ricordate ancora le rassegne per il mondo barbarico, in Memorie storiche forogiuliesi (XXXIX[1943-51], pp. 122 ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] paio d'anni l’attività espositiva, nel 1932 si presentò di nuovo in pubblico con una personale allestita presso la Casa d'artisti a descrizione realistica di personaggi, situazioni e ambienti del mondo contadino (Mucche alla trebbia, ripr. in Cimattti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Clausse, Les Sangallo, Paris 1900, I, p. 63; G. Milanesi, Nuovi docum. per la storia dell'arte toscana dal XII al XV sec.…, Firenze per il Magnifico, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Atti del Convegno internaz., Firenze 1992, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] che sparse qua e là, rendono molti luoghi del mondo riguardevoli e famosi" (D'Ariano, 1592).
Di particolare Senato il 4 nov. 1596 e iniziata il 24 luglio 1600), il nuovo grande asse che taglia in senso trasversale la città, costituendo coi suoi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...