COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] C. - avesse dotato le truppe estensi di una nuova arma. Rivolto alla ricerca di alleanze per la casa Garzoni anteposta a T. Garzoni, La Piazza universale delle professioni del mondo, Venezia 1595; le testimonianze di Tassoni nel libro X dei Pensieri ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] ed eseguita per la chiesa veneziana del Corpus Domini - traspare il suo nuovo stile, che risente della pittura di F. Ruschi e di L. figlio, Giovanni Giacomo, che risulta "in viaggio per il mondo" e del quale è ignota la professione, la madre afferma ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] del pittore Bernardo Cavallino) un notevole addentellato con il mondo della pittura naturalista.
Nel 1659 il F. fu a del '600 napoletano, Milano 1987, pp. 197, 201; R. Ruotolo, Un nuovo progetto per la guglia di S. Gaetano a Napoli, in Ricordo di R. ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] la chiesa metropolitana un drappo raffigurante la Creazione del mondo e di Adamo ed Eva a completamento della 1996, pp. 412-414, n. 99; F. Lollini, La nascita di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal., Ferrara), a cura di M ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] ispirati al Monferrato, al suo paesaggio e al piccolo mondo della provincia astigiana, mettendo a punto un repertorio P. Gobetti, Esposizione d'arte alla Mole Antonelliana, in L'Ordine nuovo (Torino), 7 giugno 1921; E. Zanzi, Un georgico. Il pittore ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] Isabella d'Este rarità antiche.
Nel 1498 l'A. era di nuovo a Bozzolo, al servizio del vescovo Lodovico Gonzaga, che, in l'A. mostra ancora questo carattere di classicismo attinto al mondo antico e a quello rinascimentale, mentre nell'altra Venere, ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] da Messagino e Ubaldecto, operai nel 1267 (ibid.). Il calice nuovo fu poi comprato dagli operai Genovese e Giovanni, in carica nel E. Cioni), I, in Duccio. Siena fra tradizione bizantina e mondo gotico, a cura di A. Bagnoli et al., Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] 'è ben posto per gli "empirici" in un mondo dove abbondano i filosofi confessi. E c'è posto dell'opera di G. M., a cura di A. Benvenuti, Oderzo 1984; Il Fronte nuovo delle arti alla Biennale di Venezia del 1948 (catal., Aosta), a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] Torino, il 22 dic. 1575 da Milano, il 17 ott. 1579 di nuovo da Venezia (cit. in Schede Vesme, I, p. 376). La loro importanza la vigna, mà tutti quanti i beni ch'in questo Mondo possedo" (in realtà la vigna gli venne concessa dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] modenese, avrebbe contribuito a far imboccare al M. una nuova strada: eppure l'incontro macchiaiolo, considerato da Davoli "più momenti di vita e realtà quotidiana. Tele come Così va il mondo (1883: Reggio Emilia, Civici Musei) o Il funerale del ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...