BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] soltanto da Anton Kolb che lo giudicava il miglior pittore del mondo, mentre i Veneziani dicevano che se fosse stato un buon descritti come del B. nel 1515 (cfr. Servolini). Di un nuovo patrono, il duca Enrico il Pacifico di Meclemburgo, firma e data ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] mettendo a punto un impianto stellare verso il quale confluivano le convesse volumetrie dei nuovi palazzi del commercio, della finanza e del gran mondo internazionale.
Quella per il liberty fu una passione costante che seppe governare; comprendendone ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] la morte che sarebbe avvenuta mentre il C. esercitava il nuovo ufficio, e dunque a Roma, nel 1570.
A dispetto delle e alle grandi scoperte geografiche, dall'ampliamento dei confini del mondo conosciuto, terrestre e celeste, in corso dall'avvio del ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Nord Europa avevano squarciato le consolidate certezze del ‘mondo di ieri’ (nel 1927 era stato completato il Weissenhof di Stoccarda, il quartiere dimostrativo della nuova edilizia residenziale), trasformò i canoni della propria ricerca progettuale ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] il 1924 e il 1925 per la rivista La Basilicata nel mondo. Con il pannello di gusto floreale umbertino Figura femminile con quel momento; l’artista concorse allora, vincendola, a una nuova borsa di studio bandita dalla Provincia di Potenza, ma tre ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] per una "Mole Sabauda, monumento il più alto del mondo, presentata nel 1881 come partecipazione al primo concorso internazionale i monumenti dell'antica Roma e porsi "al centro della nuova città"; ma il progetto, non privo di qualche ingenuità, ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] del soggiorno parigino lavorò per numerosi editori e prestigiosi giornali: Le Monde musical, Les Hommes du jour, La Lanterne, L'Humanité, sorella Maria e poi, nel 1918, fu di nuovo a Treviso.
Collaborò alle varie riviste cinematografiche, teatrali, ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] amici, degli artisti, attori protagonisti e comprimari del suo mondo. Nel 1928 iniziò a frequentare lo studio del pittore spazio, attorno alla metà degli anni Trenta, a una nuova visione pittorica fatta di pennellate più veloci, di una propulsione ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] iconografiche tra il gruppo del G. e Il mondo. La tavola degli amori dello stesso Bartolini (Damigella il 18 giugno 1912.
Fonti e Bibl.: F. Prudenzano, Intorno a un nuovo monumento da erigersi nella piazza del Duomo di Caltagirone per l'artista S. ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] soluzioni, sia pure nell'ambito dello stesso mondo figurativo legato alla tradizione romana, ma che nel 1887 e che fu inaugurato dopo la sua morte, nel 1894.
Il nuovo teatro del C. veniva a sostituirne uno precedente, realizzato in legno su disegni ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...