GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] che dovevano essere rinnovati. Di uno di essi eseguì un nuovo disegno.
La produzione medaglistica del G., molto apprezzata a si ricordano la serie di ritratti di uomini illustri del mondo antico (Licurgo, Eschine, Platone) e moderno (Racine, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] e "Pilato che mostra al popolo il flagellato Salvatore del mondo" (Romagnoli [ante 1835], 1976, pp. 219 ss.).
382) che questi nutriva nei suoi confronti, non esitò a recarsi di nuovo a Roma. Il papa moriva però nello stesso aprile e il pittore fece ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] , ripudiando le pur moderate aperture giovanili alla modernità.
Il nuovo decennio si aprì per lui con la serie delle Marine della Mesola, alloggiando in una capanna.
Isolato dal mondo, il G. poté stabilire un contatto esclusivo e privilegiato ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] marchesi Remedi a Sarzana, mentre sculture delle Quattro parti del mondo furono in seguito acquistate dall'ammiraglio russo F. G. la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo direttore della nuova Accademia di belle arti di Carrara "Per la di lui ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] p. 131), personaggi importanti, autorità del mondo ufficiale sia politico sia religioso, e privati Kunst der Bassani, Strassburg 1908, pp. 2, 6 ss.; G. Gerola, Un nuovo libro sull'arte dei Bassani, in Bollettino del Museo civico di Bassano, V (1908), ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Vitruvio in architettura, un nuovo Archita in geometria e un Alchindi in astrologia.
L'opera, nella quale si tratta "degli accidenti del mondo e di molte discipline", è piena "de gravissime sententie e maturi documenti, sì per scienza naturale come ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Parisani, che non aveva partecipato alla creazione del nuovo gruppo, ne diventò socio effettivo.
In questi anni II, Milano 1991, p. 952; A. Lenzi, Adolfo De Carolis e il suo mondo (1892-1928), Anghiari 1999, pp. 11-31, 61, 64-73 e passim; Adolfo ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] (bagni o terme, circo, naumachia, ecc.) tipici del mondo antico. Dopo l'esposizione teorica di una città "ideale" pp. 178 (n. 107) e 195 (n. 117); S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docc. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 561-566 e note; C ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] , tra una riproduzione e l'altra, per dar vita ad un suo mondo, cioè per "inventare", ma il più delle volte non riesce che a sa comporre in un ordine sintattico chiaro e fermo il suo nuovo modo di intendere la forma. Sembra anzi che neppure di questo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] del Serpotta a Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di Matteo, La porta Nuova di Palermo, Palermo 1990, pp. 76-92; D. Garstang, Giacomo Serpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...