PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] la collaborazione con Maso di Bartolomeo lo iniziò al mondo di Donatello e di Luca Della Robbia, mentre l’ottobre 1482, quando dettò testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, e debiti con essa, dal 1465 al ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] se nel 1924 fu trovata in palazzo Pitti la sede appropriata per la nuova Galleria d’arte moderna, che ebbe il suo primo direttore nell’amico 1988).
Giovanni Poggi è conosciuto in tutto il mondo per essere stato un ricercatore attento e intelligente, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] potesse dare un corpo più consistente a quel che si legge di nuovo in Borzelli (ibid., nota 1), che il maestro nel 1682 e la musica e per il canto indica un rapporto con il mondo musicale e dello spettacolo, da cui tolse sicuramente stimoli preziosi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Marinetti, con i quali condivise la volontà di aderenza al mondo contemporaneo, in polemica con il recupero dell'arte del passato Tankiust (sculture contenenti reti metalliche, emblemi di una nuova osmosi tra spazio e materia, mentre l'uso di ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] bersagliere. Nella primavera del 1931 fondò e diresse il teatro Nuovo sperimentale per l'arte drammatica, che aveva sede nella sala . Tosi) e da cui fu introdotto più concretamente nel mondo artistico milanese.
Il G. strinse legami con alcuni artisti ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] architetto fiorentino nel cantiere coincise con l'inizio di una nuova fase di intensa attività edificatoria che, sotto la sua struttura muraria voltata, ispirata senza dubbio a esempi del mondo romano, che si suppone potesse essere realizzata senza l' ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ebbe a dire che non aveva veduto mai cosa più rara al mondo per paesi" (ibid., p. 409). Lomazzo ricorda inoltre (ibid., apr. 1590 mise a concorso la commessa delle ante dell'organo nuovo, situato di fronte al vecchio: vi concorsero C. Procaccini, il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] Supremo, e Divino Architetto, perché nella creazione del mondo perfettissime fece tutte le sue opere". Così nel più Bonacina, Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile e militare, Cremona 1717, pp. or-3v; F. Lana, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Bolognese molto valent'uomo per far medaglie" non aveva desiderato "altro al mondo che di fare a gara" con lui. Agli inizi del 1534, . 1546.
Nel 1544il B. si fece costruire a Faenza una nuova casa che adornò con le armi del cardinal Farnese, il quale ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] immediatamente salutato come convincente esito del «vento dello spirito nuovo» che soffiava in provincia (Casa d’abitazione a grande interesse dalla critica (fu considerata tra Le più belle ville del mondo: in Epoca, 1956, n. 324, pp. 60-62). Cinque ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...