GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] e di affinare il gusto per le immagini del mondo classico che caratterizzerà, in seguito, una certa sua 13 luglio 1941 (Adele); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale calabrese d'arte, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dipinti murali, di dimensioni monumentali, si ispirò al mondo del lavoro operaio e contadino e alla storia Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, p. 286; Il Fronte Nuovo delle Arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di L.M. Barbero ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] salvezza del patrimonio artistico nazionale da parte del mondo laico riformatore che trovò spazio in associazioni e mostre romane delle opere che non avevano ancora trovato spazio nella nuova sede: "Mostra dei fiamminghi e olandesi del '600", 1954- ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] della cappella di S. Brizio il nome di B. compare nuovamente nel 1448 e 1449). È anche probabile che sia stato aiuto lui una traccia evidente: quella sua amorosa attenzione al mondo che lo circonda e quel suo piacevole materializzare l'Angelico ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] nuova stazione centrale...", Roma 1923; La Tribuna, 20 genn. 1923; Il Cittadino, 8 apr. 1923). Ma lo "stile Coppedè" fu applicato ànche all'arredo di quelle navi che avrebbero dovuto mostrare al mondo pp. 274 s.; Il nuovo quartiere nella zona "Salaria ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] si nota uno stacco con i dipinti di S. Prisca - al mondo figurativo romano. Più che all'esempio di Caravaggio o del Commodi a l'anno successivo. Tuttavia il quadro in situ è una nuova versione dipinta tra il luglio 1620 (immediatamente a ridosso del ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] 1956, n. 82, p. 10.
Nel 1730 il C. fu chiamato di nuovo a Ludwigsburg dove fino al 1733 (data apposta dal C., con la firma, nella sparsi nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo, specie in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Natività e numerosi elementi architettonici rimandano al mondo urbinate), appartengono alla stessa mano e sono . è citato in seguito; debbo alla cortesia di F. Sangiorgi la nuova trascrizione del doc. da lui ritrovato); Id., Delle chiese d'Urbino, ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] 148).
L'anno successivo il nome dell'artista si trova nuovamente in alcuni atti attestanti pagamenti per opere delle quali non di incisioni di temi rinascimentali italiani in tutto il mondo occidentale inclusa la Spagna; senza dimenticare la presenza, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 221; Il Messaggero, 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. 1939; Un corteo 414; C. Turchetti, Il maestro vetratista: un mestiere antico quanto il mondo, in Il Corriere laziale, 28 luglio 1987, p. 3; R ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...