LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] fu compiuto il nobile edificio, che doveva ricordare al mondo quanta venerazione e quanto culto abbia attirato intorno a 15s.; G. Incisa della Rocchetta, La cappella di S. Filippo alla chiesa Nuova, in Oratorium, III (1972), 1, pp. 46-52; A. Pugliese ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di casa Salviati (Firenze dell'arte sua, e molto più allontanarsi dalle occasioni del mondo", o anche per motivi economici (Stanghellini, 1914, p. 31 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , banchieri, industriali e figure legate al mondo della musica. Fra questi Giuseppe Zanardelli, ministro , 31 marzo 1898; I benefattori dell’Ospedale Maggiore nell’ultimo biennio ed i nuovi ritratti, in L’Ospedale Maggiore, n. 3, 31 marzo 1923; M. ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] la sua prima immagine dichiaratamente collegata al mondo antico che andava studiando al Museo nazionale di scultura; ad Anversa, il diploma d'onore nel 1892; a Parigi, nuovamente il grand prix nel 1900. Gabriele D'Annunzio ne esaltò la potente ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] credo più importante, realtà come rapporto critico col mondo che ci circonda". È in quest'ottica di gli eroi, in L'Espresso, 23 febbr. 1958; A. Del Guercio, Ceramiche di L., in Vie nuove, 8 nov. 1958; V. G(uzzi), L. all'Attico, in Il Tempo, 8 nov. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] è quello di un edificio a pianta triangolare, ispirato al nuovo stemma della romana Accademia di S. Luca adottato nel 1705 e di Dio e sua purissima concezione alla Cagione della creazione del mondo e sua vittoria sopra l'antico serpente a Sopra i ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Nei confronti di questo suggestivo ed evanescente mondo lunare, le invenzioni per il théâtre del Valentino, Torino 1858, pp. 63-68, 87-90, 146-148; L. Rocca, Il nuovo palazzo Carignano in Torino, in L'Arte in Italia, III(1871), pp. 133 s.;G. Ferrari ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Weiner e Rothko).
Mentre la scena artistica newyorkese catalizzava il mondo dell’arte, i coniugi Panza si recarono a Los Angeles ambienti di Flavin, Turrell, Irwin e Nordman e ideò nuovi allestimenti museali in vista dell’apertura al pubblico del 2000 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] -pastorale: in essi l'artista dimostra una sensibilità nuova maturata sotto l'influsso di Paolo Fiammingo, operante in c'è un rifiorire del colore come se i legami con il mondo artistico paterno non siano ancora del tutto recisi; ciò è confermato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] era alla ricerca di un eccellente scultore in grado di introdurre il nuovo stile in Spagna.
Per la tomba di Diego Hurtado de Mendoza lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che godeva ormai della incondizionata stima del sovrano, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...