GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , nate a Firenze rispettivamente nel 1653, 1655 e 1658, e, di nuovo a Roma, Alessio (1661) e Francesco (1666).
Il classicismo morbido e e suddivisa fra le più importanti collezioni del mondo: nuclei consistenti si trovano soprattutto a Roma (Istituto ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...]
Fonti e Bibl.: C. Boito, L'ultimo dei pittori romantici, in Nuova Antologia, s. 3, maggio 1891, pp. 60-88, 281-307; III (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il pittore H. nel mondo manzoniano, in Emporium, LXXIV (1931), 442, pp. 213-221; Dipinti di F. H ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] anche se "è evidente che vive nella distrazione del mondo"; e il giudizio sembra preconizzare l'avvenire del C. Verein in Rom" e ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] candelabro di S. Giovanni); motivo che non può non evocare il mondo gotico, nel quale Antonio doveva trovare più che un'idea - chiudere le esperienze di tutto un mezzo secolo, per orientarle verso il nuovo.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. sino al 1944 v. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] l'incarico specifico di curare i rapporti con il mondo industriale; era questo un compito molto rilevante all'interno vi fu comunque una rottura tra i due dirigenti, ma solo un nuovo rapporto di collaborazione in cui il F. sembrò ben adattarsi alla ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] un tessuto di rapporti affettivi nell'amenità della natura permise al L. di ritrovare la sintonia con il mondo circostante e nuove, feconde ispirazioni.
Sono di questo momento La lezione (Peschiera del Garda, municipio), Una madre (collezione privata ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] genn. 1491 Giovanni Ambrogio riceve un acconto per gli organi nuovi del duomo (Annali..., 1880, p. 68).
Secondo quanto S. Pietro Martire che lascia i confratelli per andare a predicare nel mondo, un altro al Ringling Museum of Art di Sarasota, Fla. ( ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] busto di S. Romualdo, oggi conservato nell'ospedale di S. Maria Nuova (De Francqueville, 1968).
All'inizio del Seicento il F. realizzò e delle statue angolari allusive alle quattro parti del mondo (Parigi, Musèe du Louvre) per il maestoso monumento ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] il lavoro dello G. in un clima di contemporanea "nuova oggettività": nel porsi di fronte alle cose a una 1961, p. 91; M. Con il Lacoste, Les gros-plans de G., in Le Monde, 4 dic. 1964; G. Marchiori, De metaphysica, in De metaphysica (catal., galleria ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e dispersa nelle raccolte di tutto il mondo, è attualmente difficile percepire l'originaria 2001, pp. 13-15; C. Lucatelli, A. Locatelli, pittore romano, Roma 2001; Id., Nuovi dati sull'arte e sulla vita del pittore romano A. L., in Lazio ieri e oggi, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...