BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] milanesi" (Nicodemi, 1957) che cercavano di assimilare il mondo classico; e quanto classicheggiante fosse il B. è provato del B., in Politecnico, LII (1904), pp. 641-44; Id., Un nuovo bassorilievo del Bambaja, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 79; ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] di Mosca, faceva abbattere e costruire di nuovo parti intere dell'edificio, servendosi sul posto dei ; I. Fomin, Moskovskij klasicizm (Il classicismo moscovita), in Mir iskusstva (Il mondo dell'arte), 1904, fasc. 7, pp. 180, 193; I. Grabar, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] docile, e della più ben composta e maneggiabile pasta del mondo", celò la sua abilità sia al maestro sia ai condiscepoli disegno..., Milano 1812, IX, pp. 357 ss.; G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria... nella vita di L. Pasinelli, Bologna 1703, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] l'Esposizione universale del 1942, di fronte alla costruenda nuova Biblioteca nazionale (si veda il disegno ripr. in . Cardano, ibid., pp. 9, 9-102; V. Sereni, Il sogno del mondo liberato, in Tra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] anno all'Expo di Bari. Sempre nel 1982, presentò il nuovo ciclo Topographie-Iconographie alla galleria Pol di Monaco di Baviera e di Milano, la sezione fotografia della rassegna Le città del mondo, il futuro della metropoli. Le sue ricerche sul tema ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] fatto parte nel 1958 della commissione per il nuovo piano regolatore) e dei costumi degli italiani. in La Fiera letteraria, 6 maggio 1962, p. 6; G. Fontanesi, Gli amici di B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville, B., Roma s.d. [1965 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] archi sotto la cupola rappresentò le quattro parti del mondo che si piegano di fronte al Vangelo, e a città di Mantova, Mantova 1817, pp. 15, 86; G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture, sculture e architetture di Mantova e dei suoi contorni, Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , chiesa che era di patronato dell'ospedale di S. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s.).
La pala per Ognissanti si trono della Vergine, coesistessero momenti di adesione formale a quel mondo percorso da sensi di sconvolgimento e di crisi, ricorrente in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] importanza determinante sotto più di un profilo. Si presentarono nuovi aspetti, nuovi rapporti si intrecciarono; davanti agli occhi aveva il mondo dell'antichità con i suoi monumenti, nuovi autorevoli mecenati presero a proteggerlo e gli impegni che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] essere deposta ai piedi della salma di Vittorio Emanuele II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 è eclettica come fonte di ispirazione e solo il mondo figurativo egiziano e orientale, allora in gran voga, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...