Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei pirati. Il bimbo osserva stupito il lavoro dell'artista: ogni nuova pittura racconta una storia ed è davvero magico vedere le pareti bianche che pian piano si trasformano nel mondo intero!
Se non si è abbastanza ricchi per chiamare in casa un ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] diventeremo parte di esse. Tralasciando il paradosso fantascientifico, quali conquiste comporterà questo nuovo modo di abitare? Quali sono le contropartite a un mondo da vivere così ‘facilmente’? La risposta chiama in causa il secondo punto lasciato ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ambito dell’architettura quella fluidità che caratterizza l’incessante scorrere delle informazioni nel mondo globale.
Il corpo, il quinto elemento alla base della nuova condizione dell’architettura, si propone oggi come un’entità postorganica che può ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] unificare l'isola in un solo stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R non si possa considerare spopolata alla fine del mondo antico, quantunque devastata da incursioni barbariche (quella ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] .
La città greca nella sua forma ellenistica si fa in tal modo sentire in Italia come in tutto il mondo ellenistico-romano, formando in Italia un nuovo tipo di città con tradizioni locali e forma greca e con una scelta propria di edifici e locali ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Spagna e in Italia il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e interessanti formule. È il caso dell'opera di Benedetto Antelami lavoratori nelle fonti artistiche, in Artigiani e salariati. Il mondo del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centro ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] panoramiche (dall'alto) di porti o di ville marittime.
Tutto questo repertorio paesaggistico è cosa del tutto nuova nella civiltà artistica del mondo antico. Suo carattere costante è di essere sempre un p. di invenzione, composito, mai ripreso dal ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] non si è in grado di trovare soluzioni appropriate a condizioni nuove e quando tutte le parti che in un modo o nell la gestione dei siti storici anche in altre parti del mondo.
L'individuazione dei valori
Gli elementi che determinano l'importanza ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di queste figurine per un'ideologia di fertilità propria del mondo agricolo. Il loro riscontro in seno alle culture più avanzate il declino delle culture urbane della valle dell'Indo, nuovi insediamenti si costituiscono nel Belucistan, nel Sind, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , Gli antichi inventari della cattedrale di Pisa, ivi, 3, 1956, pp. 501-525; G. Weise, L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956; R. Barsotti, Nuovi studi sulla Madonna eburnea di Giovanni Pisano, CrArte, s. IV, 4, 1957a, pp. 47-56; id., Gli antichi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...