ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] studi (Brisch, 1988) hanno dimostrato che queste immagini illustrano una sorta di visione paradisiaca di un mondo perfetto, regolato dalla nuova fede. Sebbene non del tutto assente in certune rappresentazioni di architettura e di paesaggio antiche e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dorata alla storia narrata nelle scene.
Né Piero narratore era meno dell’Angelico prossimo ad una visione sacrale del mondo. «Egli – cito di nuovo Pietro Toesca – definì il volume dei corpi, e il loro rapporto con lo spazio, con tanta intensità da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sia la committenza, costituita anzitutto dai monarchi, poi dal poliedrico mondo universitario e dai nuovi Ordini mendicanti. L'illustrazione dei libri subì l'influenza della nuova arte delle vetrate, dalla quale si affrancò completamente solo nel 14 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quasi imposti alla conoscenza generale. Nel corso del tempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche hanno fatto sì che l i m. a dado, numerosissimi in ogni parte del mondo romano. Concettualmente i m. a dado associano la sacralità dell ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); È molto probabile comunque che nei secc. 10° e 11° esistesse nel mondo islamico più di un centro nel quale si lavorava lo s. cloisonné. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] rottami di ferro da tutte le parti del mondo. Ivi trasformati in varie qualità di acciaio, i prodotti metallici vengono di nuovo riciclati sul mercato mondiale. Per esempio, i nuovi grattacieli americani del centro commerciale internazionale di New ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1867, pp. 155-156, 189-209, 214-238, 350-357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 338, 741. di essersi rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sul vecchio tronco della casa ad atrio, tanto da darci una creazione architettonicamente nuova e, con la Casa del Fauno, l'abitazione più nobile privata che si abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di strutture e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] posizione cronologica che esso assume in varie parti del mondo, dall'Europa all'Asia, all'Africa, all' LXI, 1957; F. Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ha immagini [di antenati] e la sua è una nobiltà nuova" (Nunc videte quam iniqui sint. Quod ex aliena virtute sibi tav. cccxciv. Sarcofago di Seianti Thanunia, Londra: L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, tav. 107. Teste votive a stampo, con ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...