L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è Cristo stesso l'artefice dell'inizio di una nuova era. L'unicorno, la cui documentazione iconografica in Egitto è ampia, è prevalentemente associato alla Croce.
Ugualmente il mondo vegetale evoca significati simbolici, recuperando elementi delle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] : esso appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppo dei dialetti eolici.
4. - Molta nuova luce su aspetti politici e culturali del mondo miceneo viene dai testi ora leggibili: ma indirettamente, nei più dei casi, perché le tabelle di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tenne in gran conto la precedente tradizione, in parte assorbita dalla nuova popolazione. Nell'area di sud-est, invece, resistevano popolazioni di qualche analogia con templi del XIII sec. a.C. del mondo egeo e di Cipro, ma non è escluso che la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] anche in questo caso si tratta della ricomposizione in termini nuovi di elementi isolati, non costruiti ad hoc, ma ripresi e riutilizzati dal mondo antico e riconnessi in edifici nuovi, con una disposizione particolare, tale da indurre a qualificarli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al di "consolidamento a cucitura" fatti con filati e su tessuti nuovi non idonei. Quando poi si sono usati adesivi, dei quali ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che ha vagheggiato macchine più o meno futuribili; che ha inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, nella sua vecchiaia, di fronte a un mondo in cui è sempre più difficile riconoscersi, si rifugi nella apocalittica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] : matematica, architettura, giochi e strategie vincenti, metodi di vario tipo, compresa la famosa ‒ ma soltanto nel mondo moderno ‒ nota 307 sulla nuova tecnica di stampa con caratteri mobili di Bi Sheng (m. 1051 ca.). Non deve sorprendere che le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da per l'uomo un'occasione di contatto diretto con il mondo animale, ma nel Medioevo in particolare questa attività era ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tali marchi sono largamente, se non densamente, distribuiti per tutto il mondo romano augusteo. Queste firme, come le aretine, sono comprese in di scavo si trovano al Musée Fénaille, Rodez, e al nuovo Museo di Millau, ma una massa di scavi del I e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e di derivazioni che ancora oggi si conservano nelle biblioteche e negli archivi del mondo intero.
L'impressione che questo nuovo genere letterario e i suoi nuovi autori suscitarono dipese non solo dalla novità dei temi trattati e dall'interesse che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...