LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] a Magnelli. Nel 1931, chiaritosi per il pittore il nuovo orientamento delle sue ricerche, distrusse o nascose gran parte della pura razionalità, per la presenza di allusioni a un mondo fantastico, anzi già quasi surreale. Nello stesso anno presentò ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] pittori russi) ed espose anche alle mostre del Mir Iskusstva ("Mondo dell'arte").
L'arte di K., prendendo spunto dalla tradizione essere tornato nell'URSS nel 1945, K. occupa di nuovo uno dei posti principali nel campo della scultura sovietica, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] modo, nel m. con la teoria delle Vergini di S. Apollinare Nuovo il velo di tutte le figure è eseguito in marmo, evidentemente per ameno, tema che peraltro non trova alcuna corrispondenza nel mondo islamico (Förtsch, 1993, p. 210). In modo analogo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di salvaguardare quanto ritenevano importante per difendere la cultura dell'Antichità in un mondo radicalmente cambiato, ove sussistevano circondati da popolazioni nuove e straniere. Altro basilare fattore è il controllo esercitato dalle autorità ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] riscopriva la continuità con l'Antico e con il mondo bizantino, nella permanenza degli schemi basilicali.Il secolo Francia anche il tema sempre vivo delle scuole regionali ha trovato nuova forza in alcuni tentativi di sintesi, con i lavori di Crozet ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] disegnare con la tecnica dello sgraffio è propria del mondo classico e tardoantico e in generale di epoche e funzioni di carattere memoriale ed espressivo e a essere accompagnate di nuovo da vere e proprie figurazioni.Da un punto di vista funzionale ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] d’arte a livello internazionale. La pop art gioca con i nuovi idoli creati dai mass media e trasforma in immagini da ammirare oggetti e della televisione.
Lichtenstein si richiama al mondo dei fumetti, riproduce delle vignette isolate e colte ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] nel mondo occidentale fino all’Ottocento. Base della sua architettura sono lo studio e la nuova interpretazione dei canoni classici, adattati alle esigenze di vita della nobiltà veneta del Cinquecento
Gli esordi: da tagliapietre ad architetto
Andrea ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le case altissime, di un aspetto molto contrastante con molte altre città del mondo antico. Le distruzioni del 64 resero possibile l'impostazione di una nuova struttura urbanistica, basata sulla regolarità del tracciato stradale e sull'ampiezza delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Tower of the Winds and the Roman Market-Place, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XLVII, 1943, p. 291 ss.; M. Sisson, The Stoa of )
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte della Grecia antica, in continua ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...