PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] fortemente concentrata, riservata ed organizzata unicamente per il mondo degli affari, come è già avvenuto per è un'entità indipendente da queste. D'altra parte un altro fatto nuovo c'è nella nostra civiltà: oggi non possiamo più distruggere, come ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] e normativo, 'io' dialettico e regolatore) sono tutte dottrine da recuperare strumentalmente, non perché propongono una nuova visione del mondo, ma perché consentono di svincolare la realtà da ogni schema dell'ideologia e della tradizione, per ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] i mezzi meccanici assumono sempre maggiore importanza. Caratteristico e nuovo il dispositivo che era stato previsto da un'impresa di guerra, sono in corso nelle principali nazioni del mondo: Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Russia, Italia, ecc ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vetri colorati in finestre di certa ampiezza, nel mondo cristiano-bizantino, e si ricavano dal Liber Pontificalis sviluppa a Chartres: intorno al 1250 Parigi è il centro del nuovo gusto, che ha i suoi capolavori nelle vetrate della Sainte-Chapelle. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] aeroporti progettati negli anni Ottanta: fra questi ricordiamo in particolare il nuovo aeroporto internazionale di Kansai-Osaka (progetto di R. Piano, 1988), il più grande del mondo, collocato su un'isola artificiale e collegato con tutto il Giappone ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] dati e lo scopo è ancora quello di riprodurre il mondo esterno nel modo più aderente alla realtà percepibile.
Un discorso di P. Selz e G. Rikey), University of California, Berkeley 1966; Nuove tecniche d'immagine (testi di G.C. Argan, M. Calvesi, ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] cui colore fresco e biondo entrò a far parte del suo mondo pittorico. Certo ammirò gli alti alberi del parco, all'ombra de Rothschild).
Innamorato del mondo esterno ne evadeva sognando, creando un suo mondonuovo, fatto di osservazioni dirette ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] alcune opere testimoniano la forte seduzione avvertita da T. per il mondo scientifico: le serie degli Insetti del 1952 e dei Giardini e sulla superficie conduce T. alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche: in Astronomica (1959, collezione ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] di Weimar e mondo di Auschwitz), e dunque della fine del concetto stesso di progresso e della coincidenza di progresso e cultura. Nel successivo After Babel (1975, trad. it. 1984; nuova ed. riv. 1992, trad. it. 1994; adattato per la televisione con ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Giovanna Mencarelli
Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] dei giovani artisti inglesi che ha dato inizio a un nuovo percorso di ricerca in grado di esprimere aggressività e inquietudine, Ormai affermatosi come uno degli artisti viventi più quotati al mondo, ha raffinato nel corso degli anni le sue capacità ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...