Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] di croce, senza spezzarne le ossa) e consumato. Nel Nuovo Testamento l’a. diventa un simbolo del Cristo, vittima innocente Battista come «l’agnello di Dio, che toglie il peccato dal mondo»); nell’Apocalisse l’immagine dell’a. ricorre 28 volte e, ...
Leggi Tutto
Berardi, Giancarlo. Fumettista italiano (n. Genova 1949). Debutta nel fumetto collaborando, tra l'altro, alle serie di "Tarzan", "Silvestro" e "Diabolik". Dopo la laurea si dedica completamente ai comics [...] il suo personaggio di maggior successo, esportato in tredici Paesi nel mondo. Dello stesso anno è "Welcome to Springville", a cui ristampare i vecchi episodi del personaggio, ne produce di nuovi per "Ken Parker Magazine". La stessa formula viene ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Chicago 1930 - ivi 2019). Formatosi al MIT (1948-49) e all'Institute of design di Chicago (1949-50), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1959-61). Successivamente [...] internazionale, lavora e tiene corsi universitari in varie città del mondo. Ha ottenuto inoltre diversi riconoscimenti, fra cui il premio Garden Mission (2007); nuovo BAC/IMI National Training Center (2007) nuovo Holocaust Museum and Education Center ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Dorno 1955); dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Firenze e di Milano, agli inizi degli anni Ottanta, insieme con altri artisti, ha fondato a Milano il movimento del [...] Nuovo Futurismo, teorizzato dal critico R. Barilli. Nella sua indagine del mondo consumistico contemporaneo il richiamo al futurismo è particolarmente evidente nell'uso appassionato del colore, nella volontà di utilizzare materiali industriali poveri ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e grafico serbo (n. Belgrado 1935), vive dal 1966 a Parigi. Terminati gli studî di architettura, ha studiato a Zagabria (1962-63) con K. Hegedušić. Dal 1983 al 2000 ha insegnato all'Ecole [...] del gruppo di pittori fantastici di Belgrado, V. si è rivolto alla ricerca di un nuovo realismo in cui la brutalità, la violenza, la minaccia del mondo attuale viene messa in evidenza dal contrasto dell'immagine, ricavata spesso da un fotogramma o ...
Leggi Tutto
Zebra Gruppo artistico tedesco fondato nel 1965 ad Amburgo dai pittori Dieter Asmus (n. 1939), Peter Nagel (n. 1941), Nikolaus Störtenbecker (n. 1940) e Dietmar Ullrich (n. 1940). In reazione alla impulsività [...] emozionale della pittura astratta del secondo dopoguerra, la ricerca del gruppo Z. si è volta verso un nuovo realismo: caratterizzate da una fedele e incisiva obiettività nella rappresentazione degli oggetti, prive di ogni emozione, le opere del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , del sec. X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto tempo distrutto, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] guerre, dopo che la cultura del Bauhaus diffonde un nuovo modello di negozio, struttura spoglia e trasparente dove tutto collegato, come quello dei gelati, alla mitologia della fuga dal mondo del lavoro: dove il gelato o la bevanda equivalgono a ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e scientifico che per secoli l'aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il 1914 e il 1945 come conseguenza di conflitti intraeuropei, dovuti a una ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dalla nascita. Nella vita hanno già superato la prova. Sono degli aristocratici".
Intorno al 1968 una nuova generazione di fotografi s'affacciò nel mondo del r., sull'onda degli avvenimenti sociali e della guerra del Vietnam; nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...