Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] grandi moschee sorte nelle capitali dell’Impero ottomano, Istanbul ed Edirne, svilupparono nuove soluzioni costruttive rispetto a quelle che presero piede nel resto del mondo islamico.
Durante il periodo che va dalla conquista di Costantinopoli (1453 ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] su tavole, destinate a decorare le dimore e le cappelle di nobili e di ricchi borghesi
Pittura della realtà
Le nuove forme della pittura fiamminga si diffondono in Europa, a partire dagli anni Trenta del Quattrocento, dalla loro terra di origine ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] grande artista al suono di uno strumento musicale. Con questa ricerca sulle emozioni, Kandinskij vuole risvegliare nel mondo una nuova spiritualità, dopo un lungo periodo di attaccamento alle cose materiali, e a tal fine scrive anche un affascinante ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] Ansco cominciò a utilizzare per la produzione di pellicole un nuovo e più flessibile supporto, la celluloide (un materiale a del 21° sec. risulta ancora una delle più vendute al mondo.
Bibliografia
W.C. Ackerman, George Eastman, New York 1930. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] tradizione masiana e orcagnesca con un sapore più laico e 'mondano' che lo pone un po' a metà strada fra il 1266-1414, Roma 1969, pp. 326-329; L. Gai, Nuove proposte e nuovi documenti sui maestri che hanno affrescato la cappella del Tau a Pistoia ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] Campania. Evento che è stato poi replicato in più di 1000 sale in tutto il mondo.
La possibilità di trasmettere in diretta dai musei con le nuove tecnologie digitali in alta definizione era già stata percorsa dalla National Gallery il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] di Gortyna, a Creta). Nell'area siro-palestinese, come testimoniano le chiese di Gerasa, la recinzione è di nuovo fortemente aggettante e le lastre chiudono spesso gli intercolumni, isolando di fatto una porzione significativa della navata centrale ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] archi sotto la cupola rappresentò le quattro parti del mondo che si piegano di fronte al Vangelo, e a città di Mantova, Mantova 1817, pp. 15, 86; G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture, sculture e architetture di Mantova e dei suoi contorni, Mantova ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] evidente il gusto per la trascrizione cinematografica del mondo mitico-fantastico abbinato a un notevole talento ingegneristico dell'epoca. Negli anni Settanta R. si è dedicato ai nuovi filoni popolari, come il poliziesco e il thriller, con contributi ...
Leggi Tutto
MEDINA
M. Bernardini
(arabo Madīna)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] bizantino, per la costruzione e la decorazione del nuovo edificio, di maestranze e di materiali, tra cui Studies 7, 1983, pp. 407-437; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, RomaBari 1986; W.M. Watt, B. Winder, s.v. al-Madīna, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...