BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] fatto parte nel 1958 della commissione per il nuovo piano regolatore) e dei costumi degli italiani. in La Fiera letteraria, 6 maggio 1962, p. 6; G. Fontanesi, Gli amici di B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville, B., Roma s.d. [1965 ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] ai segni del precoce apprendimento del nuovo plasticismo permane, nella linearità di certi 1993, pp. 105-113; A. Emiliani, L'officina scrittorio, il miniatore e il mondo dell'arte, in Neri da Rimini. Il Trecento riminese tra pittura e scrittura, a ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] distrutti, ci si accorse che la struttura più adatta per i nuovi edifici doveva essere l'acciaio; in tal modo, inoltre, altezza è stato per molti anni l'edificio più alto del mondo. La struttura di Manhattan sarà poi definita dal gigantesco complesso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] Center si è via via qualificato come interfaccia tra il mondo della ricerca e il pubblico. Per questi motivi l’ di una ex area industriale e la chiusura di un luogo simbolo del nuovo modo di comunicare la scienza e la tecnologia.
Sin da subito, ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] d’Este gli chiede tre dipinti a soggetto mitologico. Con un nuovo stile, più movimentato, eroico e classico, il pittore esegue il e dei suoi nipoti si racconta infatti tutto un mondo fatto di intrighi politici, responsabilità, ambizioni: sfumature e ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] una fiorente attività artistica e segnando l'inizio di un nuovo periodo della sua vita. Durante la sua lunga carriera, per la realizzazione di fumetti e film di animazione.
Le immagini del mondo fluttuante: l'Ukiyo-e
Dal 17° al 19° secolo, in ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] delle statue classiche e agli ideali morali e filosofici del mondo antico.
Un esempio di stile neoclassico è proprio un agli altri pittori che da questo quadro vogliono imparare il nuovo stile. In quegli anni David dipinge altri soggetti severi, ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] dei monumenti distrutti in quella guerra. In uno stile ancora più grandioso, fece erigere i nuovi templi sull'Acropoli: questo avrebbe anche mostrato al mondo quanto Atene fosse divenuta ricca e potente. L'edificio più importante doveva essere un ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] l'altare (ara) dedicato a Zeus.
L'acropoli nel mondo italico
In Italia questo tipo di città fortificate e ubicate in età medievale e diede lo spunto per la formazione di nuovi insediamenti e nuove città.
L'esempio più famoso: l'acropoli di Atene
...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] età giustinianea la sua area dovette essere ristretta entro un nuovo circuito che escluse dalle mura l'isola sull'Oronte.In di occupazione araba essa appariva sempre "la terza città del mondo per la bellezza e la grandiosità dei suoi bastioni [...], ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...