BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] uscì il tesoro della verità ch'egli imprese a diffondere nel mondo. Gli oggetti principali di questa scena (il trono e d. C., restaurato nel XIV da una delegazione birmana e, di nuovo, nel XIX secolo. Il tempio è un insieme di cinque torri piramidali ...
Leggi Tutto
AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] supremo del mondo fisico e di quello morale, A. M. fu il risultato della riforma in senso monoteistico, voluta da Zaratustra. Egli , specialmente nell'epoca parthica. A. M. tornò di nuovo in auge con Ardashīr, che volle farsi raffigurare in atto ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] in più per la maggiore altezza raggiunta dal complesso. Di nuovo le facce esterne furono ricoperte di calcare pregiato. Ma e di Nofret. L'interesse per il trasferimento in un mondo di chiari rapporti formali dell'esperienza naturalistica si ha nelle ...
Leggi Tutto
SYLEUS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale [...] dei più grandi della sua e della precedente generazione.
Non è infatti il Pittore di S. l'inventore di un mondo formale nuovo e personalissimo come può dirsi del Pittore di Panaitios o del Pittore di Berlino. Chè anzi la sua opera si distingue ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...