FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] della S. Tutte insieme queste caratteristiche determinano un nuovo stile, che costituisce una grande innovazione nella IV sec. che conservava gli insegnamenti e le tradizioni del mondo pagano e cercava di assimilarli alla fede cristiana.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] Delfi e dall'ultimo millennio avanti Cristo inizia il nuovo culto di Apollo delfico. Il santuario di Delfi ebbe sotterranea", era conservata la pietra ritenuta dai Greci il centro del mondo (omphalòs, "ombelico") e il tripode, dove sedeva la Pizia ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] , XII, Torino 1958; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, pp. 91; 781 ss.; 790 ss.
4°. Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, Berlino 1903, p. 158 ss., Braccio Nuovo n. 135, tav. 21; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] Assieme ai bronzi di Lavello e di Miglionico, questi di M. rappresentano un nuovo elemento nella valutazione della produzione italica, rassomigliante a quella dell'area periferica del mondo etrusco e di quello greco.
I carri di guerra (quattro finora ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] ripresa dopo la pace di Antalcida, le sue sorti dovettero precipitare di nuovo se già Pausania (i, 23, 3 e ix, 19, 4 con M.); F. R. Grace, Archaic Sculpture in Beotia, Cambridge Mass., 1939; F. Cassola, La Ionio nel mondo miceneo, Napoli 1957, p. 95. ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] creative del Pittore di Panaitios e in un nuovo spirito di raccoglimento e concentrazione si manifesta la creativa le figure si presentano librate e come distaccate in un limpido mondo senza tensione. Gli atleti si piegano e traggono acqua dal pozzo ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] storia dei patriarchi. La profezia di Michea si compì agli occhi del mondo cristiano per la tradizione concorde dei quattro Evangeli, che pone la nascita con capitelli corinzî dorati, ma le posero di nuovo su uno stilobate sopra i mosaici anteriori. ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] tessuti, di armi e armature, per quello che riguarda il mondo antico una sezione egiziana, una greco-romana, un medagliere avorio protodinastico raffigurante un leone proviene da Abido. Al Nuovo Regno appartengono le statue di Karem e della moglie; ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] grave e un po' calvo, intento a far musica con il giovinetto Iphikles, mentre il destino si annuncia con l'arrivo del nuovo allarmante discepolo, l'adolescente Eracle.
Un'assai più tarda coppa del Pittore di Eretria (Louvre G. 456) ci offre invece un ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] sec. sembrano unicamente interessati, o meglio quasi ossessionati dal mondo degli animali e dei mostri. Anche quando lo spunto vaso. Con il Pittore di N. si introduce un nuovo equilibrio: le immagini traboccano ancora alle volte dai confini assegnati ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...