L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di una delle maggiori aree di estrazione dell'agata del mondo, quella di Rajpipla; il Golfo di Kh., una via venne ulteriormente ingrandito, ma restaurato di tanto in tanto. Il nuovo materiale scultoreo appare di qualità inferiore a quello del I sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo Regno (la Valle dei Re a Tebe). Se da un lato la suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Davanti ad essa vi era la ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] modo, nel m. con la teoria delle Vergini di S. Apollinare Nuovo il velo di tutte le figure è eseguito in marmo, evidentemente per ameno, tema che peraltro non trova alcuna corrispondenza nel mondo islamico (Förtsch, 1993, p. 210). In modo analogo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] con la sconfitta della Lega, nel 362 gli Ernici subirono una nuova sconfitta e nel 358 a.C. sui loro territori fu creata Pontina, in Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura e commercio. Materiali da Roma e dal ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] )
2. Esplorazione in ambiente greco-romano. - a) Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. posto, venivano spianati e pestati e su essi sorgevano i nuovi edifici. Da ciò si spiega l'enorme altezza di alcuni ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 16; Zhang Qingjie, Huanghe gu zhandao de xin faxian yu chubu yanjiu [Nuove scoperte e studi preliminari degli antichi sentieri lignei lungo il Huanghe], in Forme ispirate a prototipi tardoantichi e del mondo iranico, quali bacili e coppette con prese ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non veniva considerato reato; infatti in tutto il mondo antico l'autenticità non rappresentava un requisito fondamentale della molto presto a copiare esemplari "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] fino a che Q. Fabio Massimo nel 209 a. C. non conquistò nuovamente la città, traendone eccezionale bottino soprattutto d'argento e d'oro, e 25-31 ottobre 1952; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] il VI sec.; di volta in volta le nuove scoperte saranno state registrate nell'Astronomia attribuita ad più intense le ricerche scientifiche degli Arabi, e fu ripreso dal mondo greco (conservando così le denominazioni pre-scientifiche al-hamal, al-asad ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Tomb Groups, Philadelphia 1942, pp. 81-104.
L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 64-72.
R. Bartoccini, Tre anni Carta Archeologica, in c.s.
I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l’arco di Vulci ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...