L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] usata per il greco.
Il XIV sec. a.C. vede nuovamente Cipro in stretto contatto con l'Egitto, come attesta la Paphos, ma Palaepaphos rimase un centro religioso rinomato nel mondo ellenistico e romano e il santuario fu ricostruito verso il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] riedificazione di estese zone nella maglia dei lotti abitativi arcaici, ma in una tecnica del tutto nuova e finora senza paragoni nel mondo greco coevo. Le case sono costruite, almeno per quanto riguarda le pareti perimetrali, con grandi blocchi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] non del tutto chiariti, sino al VII secolo, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il diruto nucleo, fu L'edificio sacro di Dahan-i Ghulaman (Seistan), in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Emirati del Golfo (Tell Abraq). I primi contatti con il mondo delle steppe, per quanto ancora episodici, sono documentati dal con torri angolari a pianta circolare. Gli abitanti del nuovo insediamento utilizzarono come necropoli l'area di Gonur Nord, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dal distrutto palazzo di Pilo. Sui rapporti con il mondo miceneo e in particolare sui rapporti tra A. e Creta e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre tritoni e tre giganti e ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] cose. L'arte primitivistica costituirebbe quindi l'atto fondatore di un Uomo nuovo, nel quale l'eco della preistoria e l'attesa del futuro provocano una nuova antropologia del mondo, che sigla il ritorno a quella che, a proposito di Arp, Einstein ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di cerniera, geografica e culturale, tra mondo indiano e mondo iranico, identificabile con la parte occidentale e il Buddha di 55 m.
Nel 2003 Z. Tarzi ha inaugurato una nuova stagione di scavi a B., alla ricerca del "monastero occidentale" citato ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dell'Età del Bronzo Antico sono ora meglio conosciute grazie a scavi nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona , Yortan) che con Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della necropoli iasia ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] cifra distintiva.
Veio, Pittore di (p. 900). - La nuova lista include le opere dei Pittori di Londra E 101 e Gli sono assegnati due crateri a calice con floride figurazioni del mondo dionisiaco a cui altri sono avvicinati.
Louvre G 508, Pittore ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del Pleistocene, in modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il punto di partenza della neolitizzazione d'Europa - Il suo inizio è segnato dall'edificazione a Creta dei nuovi palazzi, la cui durata abbraccia le fasi Minoico Medio III e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...