Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] i piedi ancora nel Novecento e le braccia tese oltre il nuovo millennio. Troppo vecchi per essere belli, divisivi, smart e colorati a interpretare al meglio le direttrici oscure di questo mondo contorto e a smascherare l’agire di Maurizio ed Emanuele ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] principii, le tendenze ed anche i procedimenti scientifici della nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza ben di là dai fatti di Aida, per comprendere tutto un mondo teatrale in continuo e fecondo movimento, in transizione continua. C’ ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] , Firenze, Cesati, 2024.de Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume unico a ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] da «Il traduttore», dal 1986 rinominato «Il traduttore nuovo», rivista storica della maggiore Associazione italiana di traduttori e tribù strana sparsa per il mondoperché spostano il mondo.portano mondi da una lingua all’altra […]Nella liturgia ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] poetico dialoga con un “cugino” che per «vent’anni è stato in giro per il mondo» (v. 24), «vent’anni di idiomi e di oceani diversi» (v. 20). L “saggio d’un romanzo e d’uno stile per Pavese nuovi”» (Lettere I 601), il che lascia supporre che in fondo ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] riflessione sui lasciti del secolo breve al nuovo millennio, affidati alle evoluzioni delle lingue e / Che siamo figli / Di un Dio minore / Cosa vale un mondo senza te?».L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento Immagine: ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] libro, Le favole nuove, edito da Edicola ediciones per la collana Lo stivale si mostrano ventotto racconti brevi, alcuni brevissimi ma che colpiscono su più fronti (in termini linguistici, soprattutto), raccontando un mondo fantastico con una lingua ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] di scrittrice e di sceneggiatrice che la tiene agganciata al mondo, anche quando il mondo là fuori sembra non esistere più (sono i mesi del modo in cui sono stati amati ma anche qualcosa di nuovo, che non deve per forza ripetersi all’infinito. È ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] a leggere la Bibbia2, ci meritiamo tutti per il solo fatto di essere venuti al mondo, oltretutto in un Paese che su detta biblica maledizione pretende di fondarsi, e, di nuovo oltretutto, in una regione, il Veneto, e in una provincia, Vicenza, che fa ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] la parola domicidio. È soltanto onomaturgia (invenzione di parole nuove, ndr). Semplicemente uno scherzo linguistico. Insomma, l’ho delle case colpisce milioni di persone in tutto il mondo; i luoghi distrutti vanno dalle singole abitazioni a intere ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...