Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] sua memoria, e allora vengono applauditi per qualche minuto, poi di nuovo ingiuriati dopo una pausa. È in fondo un gioco delle parti corpi dallo stadio, non certo le anime. Eppure, il mondo della tifoseria non è fatto solo di aggressività. L’orgoglio ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] funzione» che costituisce assieme al fenomeno il mondo interiore. Il fenomeno è rappresentato infatti dalle tentare di mettere a fuoco – di fronte all’incalzare di nuove soluzioni ideologiche – la necessità di considerare il malato di mente come ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] italiana da Elly Schlein, ha evidentemente intrigato più il mondo della destra che quello della sinistra: da questa parte , draghetti, cacciavite, cambio di passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] il giorno dopo indossare ai figli del marabout mentre il ragazzo era di nuovo coperto con lo stesso logoro boubou» (S. Kanoute, Le vie verso , Vydia, 2018). Per la storia della parola nel mondo arabo si veda Mari D’Agostino, Noi che siamo passati ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] stato poeta, sarà quasi come leggere qualcosa di nuovo». BibliografiaPietro Montorfani, Intuisco che ridi, Lugano, Alla (1539-1608), Pisa, ETS, 2011.Id., L’ombra del mondo, Milano, Aragno, 2020. Immagine: Gianfranco Contini, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] ad esempio le figure retoriche), costituisce un piacevole viaggio nel mondo della parola e di tutto ciò̀ che possiamo fare un quadrato ha quattro lati, il predicato non comunica nulla di nuovo intorno al soggetto. Eppure, non è raro sentir dire che « ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] di accogliere quella comunicazione»), carattere arcinoto all’universo mondo, incluso chi scrive, più e più volte in esso c’è una lungimiranza che ha del divino. […] Il nuovo romanzo prende le mosse invece con la testimonianza di esigenze impreviste e ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] Pentich 1968, p. 60).Nel 1968 inizia per Pentich un nuovo tempo di lavoro, prevalentemente pittorico, nello studio affittato a Roma , in cui Pentich cela sé stessa. Ritorna il mondo naturale a suggerire una metamorfosi aracnidea tutta al femminile: ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] fine dello scorso volume e ora divenuto, insieme con la sua nuova compagna, tra gli amici di famiglia, tanto da essere invitati di personaggio, dal momento che l’inchiesta si svolge nel mondo del circo, un universo che lo affascina ma lo spaventa in ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] , cugino di Franco. Progettano un intervento a Trieste, nel nuovo ospedale diretto dallo psichiatra. L’idea è creare uno spazio , Dario Fo, Lella Costa, Moni Ovadia e altri scopritori di mondi. Con i suoi collaboratori, Peppe Dell’Acqua e tanti altri, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...