Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] il quale si rivelerà come maschera anche l’amore di Gabrielle, attorno alla quale Michele credeva di costruire il proprio nuovomondo, che si ridurrà invece ad una cella. Pena, colpa e pazziaIn effetti Passione di Michele non si chiude con una ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] tal è la conseguenza che può avere un nome in questo sciocco mondo». Prosegue Casanova con un pressante invito: «Cangisi dunque quando se n vista fonetico e grafico. Si tratta, cioè, di nuove forme che, per lo più distinguendosi pochissimo da quelle ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] fascista in modo particolare. Qui si è trattato di inventare nomi nuovi – il caso più emblematico è quello di Littoria divenuta poi si conserva invece nel diffuso cognome). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] , Croix, Paroisse, Temple e tutti i Saint/e. I nuovi nomi furono talvolta completamente differenti da quelli cancellati (Villevêque divenne Port agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] storico e linguistico rappresentato dai microtoponimi. Un mondo dove il cambiamento significherebbe morte sicura di un Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] che sceglie cosa essere. Anna lo ha fatto, creando una nuova possibilità nell’immaginario femminile, come lei stessa afferma in un’ che il mondo brat e il mondo baddie si inseriscono entrambi nel ritorno dello stile Y2K, molto noto nel mondo della ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] compito di dirimere i casi di omonimia e al secondo quello di «dar nuovi nomi alle vie per mero capriccio o per memoria di storici avvenimenti». Alla agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] io li vorrei svegliare / riesco a immaginare più la fine del mondo, sì / che la fine della differenza sociale».La traccia Noi segna valorizza la tradizione con visione lungimirante. Nasce un’alchimia nuova tra i registri aulico, medio e basso: «Il ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] si diffondessero in nuove aree precedentemente risparmiate, incluse le colonie del NuovoMondo.Quali sono state a un dibattito teologico e scientifico senza eguali in altre parti del mondo.C’è stato un fattore scatenante? Scrive la storica:Gli studi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...