• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5122 risultati
Tutti i risultati [5122]
Biografie [3369]
Storia [1015]
Religioni [578]
Letteratura [566]
Arti visive [356]
Musica [197]
Diritto [188]
Economia [157]
Diritto civile [122]
Teatro [112]

SPADA, Lavinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada de' Medici), Lavinio Gabriella Santoncini SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici. A dodici [...] ed ebbe ospite per qualche mese Humphrey Davy che lo introdusse allo studio delle scienze naturali. A Lavinio si aprì un nuovo mondo e in breve tempo divenne uno tra i più illustri mineralisti dello Stato dei papi. Si immerse, infatti, nello studio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CARMIGNANI

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] che non possa essere più antica del 1505). Un'acuta analisi del planisfero del C. relativamente alle scoperte geograf. nel Nuovo Mondo, in G. E. Nunn, The geographical conception of Columbus, IV, New York 1924; Id., The identity of "Florida" on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Niccolò Daniele Macuglia – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] », come scritto nell’incisione, cioè quello terrestre e quello spirituale. L’allusione, però, potrebbe essere al Nuovo Mondo, nel quale gli Asburgo, contando anche il ramo spagnolo, vantavano domini. Intagliata da François Poilly, l’incisione si basa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO II D’ASBURGO – EVANGELISTA TORRICELLI

TOMASI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Tomaso Guido Arbizzoni TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie. Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] , per iniziativa di Loredano (cfr. G.F. Loredano, Lettere, Venezia 1653, p. 327) come La Spinalba. Antica storia del Nuovo Mondo (Venezia 1647). Tomasi contribuì alle Novelle amorose dei signori Accademici Incogniti (Venezia 1641, pp. 98-118) con una ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIA DE’ MEDICI – FRANCESCO VITELLI

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] dal generale della Compagnia e da suo padre (che precedentemente aveva espresso il suo dissenso) alla partenza per il Nuovo Mondo. Il viaggio ebbe inizio presumibilmente nel marzo 1647 da Genova. Dopo un breve periodo di insegnamento della grammatica ... Leggi Tutto

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] da Vinci), Lucrezia Borgia e Alessandro VI (1860), Cristoforo Colombo (Cristoforo Colombo, dopo il suo terzo viaggio nel Nuovo Mondo, viene rimandato carico di catene in Europa: 1865), con il fine di proporre esempi di patriottismo, di moralità ... Leggi Tutto

MICHELE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Bologna Massimo Donattini MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] al convento di Tlajomulco, più a sud, nel 1560. Fu di nuovo guardiano a Juchipila nel 1567 o 1568, ma tra il luglio ), 3, pp. 7-33; Francesco Allé, a cura di F. Surdich, in Nuovo Mondo. Gli Italiani, a cura di P. Collo - P.L. Crovetto, Torino 1991, ... Leggi Tutto

FANTONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Filippo Antonella Pagano Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] , collegando l'aspetto geodetico con le ricerche astronomiche e integrando l'analisi geografica con le scoperte sul nuovo mondo in riferimento alle esplorazioni di Colombo e Vespucci. Sollecitato da tali interessi scrisse il Compendiaria institutio ... Leggi Tutto

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] , il D. si interessò particolarmente all'erezione di nuove province domenicane in Spagna e Nuova Spagna, all'istituzione di nuovi collegi e cattedre di teologia nelle Canarie, nel Nuovo Mondo, nel Portogallo (dove fece introdurre anche la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNUOVO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Enrico Benito Recchilongo Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] di cogliere nella sua forza viva questo nuovo mondo. Da questa posizione storica deriva anche il del sec. XIX, Venezia 1916, pp. 208, 438, 568; A. Fradeletto, E. C., in Nuova Antologia, 1° apr. 1922, p. 201; L. Gigli, Il romanzo ital. da Manzoni a D' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 513
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali