In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] A circa un’ora di pellicola assistiamo alla costruzione di un nuovo accampamento. Vediamo ancora una volta rocce e un clima arido, alimentano la fatalità del momento.L’alterità di quel mondo naturale compenetra al contempo con l’alterità sociale del ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] , spinto dalla volontà di slegare la Francia dai vincoli del mondo bipolare imposto dalla guerra fredda. Oltre ad essere stata la prima la visita ha rappresentato un’occasione per «aprire un nuovo capitolo nei rapporti tra i due Paesi» in un contesto ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] – a conferma delle crescenti tensioni tra le due parti e del nuovo consenso tra i governi NATO sul ruolo della leadership comunista nelle crisi politica internazionale si sarebbe giocato in questa parte del mondo. Si è poi consolidata con l’avvio dell ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] sarà coinvolto nel più grande esercizio democratico transnazionale al mondo. Con la sua uscita dall’Unione nel gennaio univoco fra l’esito del voto e l’elezione del nuovo presidente attraverso il cosiddetto processo degli Spitzenkandidaten. L’uso ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] e messa al proprio posto, ritrovando la bellezza dell’avventura e della fantasia, in «un mondo da rifare», ma sempre pronto, in fondo, ad ascoltare una storia nuova («Fino alla fine, c’era sempre qualche bivacco lontano da cui saliva il fumo di un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] avventura archeologica che ha fatto conoscere uno dei siti meglio conservati del mondo antico, sono ricerche che risentono delle acquisizioni tecnologiche e metodologiche del tempo. I nuovi scavi, i primi si può dire della nostra era digitale, per la ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] che successe nella Grecia del VI secolo a.C. quando dallo scontro di due visioni opposte del mondo, una classica e razionale e l’altra nuova e mistica, nacque la filosofia. Stiamo disimparando e scardinando tante convinzioni. Quanto la visione di un ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] pedonali di Abbey Road: «Non è un mistero, per me il mondo si divide in prima e dopo la band di Liverpool. Una delle stata indubbiamente il Futurismo. Non a caso hai fondato una nuova avanguardia futurista. Be’ sì. Agli inizi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] -Cov-2, la nemesi biologica di quella visione, se non del mondo, di certo della politica e della società, la fine della storia è volo alla fine della fine della storia (capitolo 6). Nulla di nuovo sotto il sole, dunque? Fino a un certo punto: il ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo un nuovo comma: «La Repubblica riconosce il valore educativo, La riconsegna della bandiera è un rito, ma ogni volta che il mondo dello sport viene qui, nella casa degli italiani, è sempre una ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...