Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] in modalità surf non ha ancora investito l’intelligenza artificiale (IA), che sembra campeggiare negli annunci del “mondonuovo” promesso dall’algoritmo che si fa neurone umano, senza neanche solleticare qualche brividino etico, se non in ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] sociétés de pensée.Le ‘dure risposte della storia’ hanno disperso queste certezze. All’alba del nuovo secolo non campeggia una concezione del mondo in nome della quale schierarsi. L’intellettuale alla Barbusse è oggi senza bussola e, quindi, oscilla ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] attivi, pari al 37% della popolazione globale, resta il social media più usato al mondo. Sorprenderà poi scoprire come, nonostante il nuovomondo multipolare, questa società così americana compaia in cima alla graduatoria dei social più usati persino ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] , ho 17 anni. Sono stato fortunato per aver vissuto in diverse parti del mondo. Mio padre ha giocato da professionista in NBA per otto anni, poi ha deciso di affrontare una nuova sfida e ci siamo trasferiti in Italia dove ha giocato per altri otto ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] dell’impensato, la scrittura di Io? sfalda qualsiasi nettezza di profilo o nesso di causalità, donando un profilo del tutto nuovo al mondo – la vibrazione di senso che implica il rifiuto dell’identità permette di accedere a uno spazio totalmente ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] sembrano trovare inatteso incontro, per postulare un modus cogitandi del tutto nuovo e differente; in definitiva, concentrato sulle possibilità, nel mondo occidentale ormai quasi dimenticate, che un tertium può offrire alla realtà sclerotizzata ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] al 13 settembre lo ha visto visitare l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, il pontefice ha ripetuto con pure in altre situazioni di conflitto, in diverse parti del mondo, prevalga il desiderio della pace. L’unità è superiore al ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] a proposito dell’incontro. Il 1975 è anche l’anno della quarta e ultima Coppa del mondo di sci di Gustavo Thoeni, dopo quelle vinte dal 1971 al 1973. Dieci anni dopo il nuovo anno inizia sì sotto il segno della neve, ma non è quella delle piste del ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] «aver scritto un nuovo capitolo nella democrazia dell’isola» e aver dimostrato al mondo «quanto abbiamo a di una sorta di potere di veto su ogni provvedimento. Nel nuovo contesto, dunque, l’ago della bilancia sarà costituito proprio dall’emergente ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] più corte (perché questa è la più lunga al mondo). L’unico modo per prepararsi è camminare distanze più Lucilio, vorremmo ancora dire: «Aspetto tue lettere per sapere che cosa di nuovo hai visto nel tuo giro attraverso la Sicilia e tutto quello che c ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...