• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Lingua [1]

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa

Atlante (2025)

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] che mantiene relazioni ufficiali con Taiwan) che ha definito un nuovo piano d’azione triennale volto a rafforzare i legami tra di critiche per abusi dei diritti umani da parte del mondo occidentale. La risposta di Pechino fu di grande riconoscenza, ... Leggi Tutto

Dall’Europa arriva il “no” ai prodotti della deforestazione

Atlante (2025)

Dall’Europa arriva il “no” ai prodotti della deforestazione L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] questa attività mirata alla distruzione di intere foreste nel mondo. Per questo ha disposto norme che obbligano le un altro passo avanti verso la concreta realizzazione di un nuovo processo che difenda non solo l’Unione Europea dai cambiamenti ... Leggi Tutto

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche

Atlante (2025)

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] mai valido davanti alle posizioni contradditorie e altamente imprevedibili del nuovo inquilino della Casa Bianca. L’annuncio di dazi significativi sulle importazioni provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto da Europa e Asia, ha contribuito a ... Leggi Tutto

Habemus Papam: Leone XIV

Atlante (2025)

di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] , nella stanza delle lacrime, prima di presentarsi al mondo. Un tempo sospeso in cui, con la Chiesa e il mondo in attesa, in preghiera, con giubilo e curiosità, l’eletto prende coscienza del suo nuovo ruolo. Un tempo giustamente lento, di fronte alla ... Leggi Tutto

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] Novecento altrettanto influenti quanto i Beatles, non solo nel mondo delle sette note ma anche nella moda, nella comunicazione, nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e scrive: «Mondi nuovi, suoni nuovi, strumenti nuovi, concetti musicali nuovi ... Leggi Tutto

Robert Francis Prevost, un agostiniano al soglio pontificio

Atlante (2025)

La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] del Cristo risorto”. L’Urbi et Orbi è stato segnato dal forte desiderio del nuovo pontefice di una pace «disarmata e umile», capace di raggiungere ogni persona nel mondo. Papa Leone XIV ha voluto ricordare la voce di papa Francesco mentre benediceva ... Leggi Tutto

Il tempo della transizione: come si prepara la Chiesa al conclave

Atlante (2025)

Il tempo della transizione: come si prepara la Chiesa al conclave Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] del nuovo pontefice è finalmente pronunciato, il decano si avvicina per chiedergli se accetta l’elezione. Dopo il sì, il neoeletto sceglie il proprio nome e si affaccia dalla loggia centrale della basilica vaticana per benedire la città e il mondo.È ... Leggi Tutto

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina?

Atlante (2025)

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina? Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] per illustrare, una volta di più, la sua visione del mondo e le soluzioni per uscire dalla fase di ‘disordine globale’ di “una sola Cina”, sembra essere solo l’inizio di un nuovo capitolo di una storia che l’America di Trump ha iniziato a scrivere ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , il MPNA iniziò a declinare, come dimostrarono le riunioni di Nuova Delhi e Harare, rispettivamente nel 1982 e nel 1989.Il MPNA espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, ... Leggi Tutto

Lettera da Parigi

Atlante (2025)

Lettera da Parigi Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] , mentre in Francia si delineano i contorni di una nuova crisi politica. Il presidente Macron, il cui mandato termina degli ecologisti e di quel che resta dei comunisti. Il mondo politico francese è quindi ossessionato dalle elezioni dell'aprile 2027 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
La vecchia Grecia in un nuovo mondo Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Catartiformi
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali