• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15293 risultati
Tutti i risultati [15293]
Biografie [4277]
Storia [2033]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [998]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [783]
Temi generali [648]
Cinema [677]

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] , con occhi sviluppati e formidabile aculeo; predatrici, aggressive e agili. F. legionaria (o f. combattente del Nuovo Mondo) Nome comune delle f. appartenenti alla sottofamiglia Ecitoninae. Nel genere Eciton si alternano due fasi: una stazionaria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Hispaniola

Enciclopedia on line

Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] nel 1496 da B. Colombo sulla costa meridionale dell’isola e divenuta sua capitale. Sede della prima colonizzazione spagnola nel Nuovo mondo e base per le successive conquiste, H. vide l’introduzione e la prima sperimentazione degli istituti economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REPUBBLICA DOMINICANA – GRANDE DEPRESSIONE – SANTO DOMINGO – CENOZOICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hispaniola (1)
Mostra Tutti

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] isolati francesi, inglesi, olandesi, danesi ecc. La G. fu uno dei massimi centri fornitori di schiavi per il nuovo mondo. Dopo numerosi trapassi e cessioni territoriali finì per comprendere un solo Stato, la Liberia, per il resto rientrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

Gershwin, George

Enciclopedia on line

Gershwin, George Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Hollywood 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") [...] sua musica. Nella sua produzione G. fa costantemente riferimento agli aspetti più genuinamente popolari della temperie culturale in cui è immerso il Nuovo Mondo giungendo, con Porgy and Bess, al massimo grado di fusione e di profondità espressiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – HOLLYWOOD – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gershwin, George (3)
Mostra Tutti

Coruña, La

Enciclopedia on line

Coruña, La Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] l’anno successivo; alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; la scoperta del Nuovo Mondo fece di La C., dal 16° sec., uno dei più notevoli empori commerciali, in concorrenza con Cadice e Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – OCEANO ATLANTICO – IDROCARBURI – SIVIGLIA – MEDIOEVO

Carnegie Hall

Enciclopedia on line

Carnegie Hall Sede concertistica tra le più prestigiose al mondo costruita a New York nel 1890 per volontà del magnate scozzese Andrew Carnegie, su progetto di William Burnet Tuthill. L’edificio in mattoni, in stile [...] della musica classica e leggera, diventando sede di prime esecuzioni assolute di importanti composizioni (la sinfonia Dal nuovo mondo di A. Dvořák, Un americano a Parigi di G. Gershwin, per citarne alcune), anteprime cinematografiche mondiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – PËTR IL´IČ ČAJKOVSKIJ – ANDREW CARNEGIE – MUSICA CLASSICA – ISAAC STERN

Balzano, Marco

Enciclopedia on line

Balzano, Marco. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Insegnante di liceo, ha esordito nella scrittura nel 2007 con Particolari in controsenso, raccolta di poesie che ha ricevuto il Premio Gozzano. Nel [...] 2008 il saggio I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo ha vinto il Premio Centro Nazionale di Studi Leopardiani, mentre il suo primo romanzo Il figlio del figlio (2010) è arrivato finalista ai Premi Dessì 2010 e Brancati 2011. A questo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – LEOPARDI – SICILIA

Konwicki, Tadeusz

Enciclopedia on line

Konwicki, Tadeusz Scrittore polacco (Nowa Wilejka 1926 - Varsavia 2015). Dalla riflessione sulle sue esperienze di partigiano durante l'ultima guerra, e dall'attenzione rivolta ai problemi politici e sociali del suo paese, [...] , al calar della luna", 1987; Bohiń "Il castello di Bohin", 1990; Nowy Świat i okolice "La strada del nuovo mondo e adiacenze", 1991; Kalendarz i klepsydra "Il calendario e la clessidra", 1994). È altresì autore di sceneggiature cinematografiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Acosta, José de

Enciclopedia on line

Acosta, José de Gesuita e scrittore (Medina del Campo 1539 - Salamanca 1600). Fu missionario nel Perù e in Messico, prese parte al Concilio di Lima e collaborò alla pubblicazione di catechismi e confessionarî in lingua [...] de las Indias (1590), ricca di acute osservazioni (di storia naturale, di storia dei costumi, di geografia) sul Nuovo Mondo. Autore, infine, di un Compendio histórico del descubrimiento y colonización de Nueva Grenada, A. è considerato tra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLAUDIO ACQUAVIVA – GESUITI – MESSICO – SPAGNA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acosta, José de (2)
Mostra Tutti

Omodèo, Pietro

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] ); Biologia con rabbia e con amore (1989); Gli abissi del tempo (2000); Alle origini delle scienze naturali (1492-1632) (2001); Evoluzione della cellula. Un approccio multidisciplinare (2011); Amerigo Vespucci e l'annuncio del Nuovo Mondo (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – SCIENZE NATURALI – EVOLUZIONISMO – CREAZIONISMO – BIOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1530
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali