PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] 1992, pp. 53-63; M.A. Baquer, L’ethique de la coquête et la morale des conquistadores, in La scoperta del NuovoMondo e la sua influenza nella storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] ) e Matteo Ricci in Cina fra il 1583 e il 1610.
In Europa l’avanzata missionaria tra gli infedeli del NuovoMondo viene conosciuta grazie alla stampa di lettere e opuscoli in cui i progressi del cristianesimo si intrecciano con la documentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] della sua verità.
Nell’idea di van Doesburg l’architettura deve giocare un ruolo importante nella realizzazione del nuovomondo civilizzato e pacificato dall’arte. Gli anni che seguono confermano l’interesse per l’architettura e portano importanti ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] – e restarono un punto di riferimento imprescindibile ancora per tutto il secolo successivo, nel Vecchio e nel NuovoMondo.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense, Fondi antichi, 222: Acta Capitularia Congregationis Lateranensis, c. 47; Bergamo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] , in Le Americhe annunciate(, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il NuovoMondo. La dimensione e la coscienza delle scoperte, Firenze 1991, pp. 11, 13, 91; L. D'Arienzo, L'apertura delle rotte atlantiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] “millennio dell’Europa”, ad assumere i caratteri morali di una Venere, imbolsita, fragile, vanitosa, di contro al nuovomondo emergente, raffigurabile nell’altro mito, quello di Marte (oggi l’America), emblematizzato dagli Stati Uniti, i cui lombi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] . Su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un terzo abita a Santo Domingo, la più antica città europea del NuovoMondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto della popolazione abita in centri urbani più piccoli, mentre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] transoceanica, che determina una drastica diminuzione dei costi con conseguenze profondissime sia per il Vecchio che per il NuovoMondo; grazie ai progressi nella refrigerazione, nella seconda metà del secolo diventa infatti possibile importare dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] di oreficeria, reperti d’interesse etnografico provenienti dal NuovoMondo, dall’Asia o dall’Africa, animali mostruosi, creato un ambiente nel quale è possibile ritrovare l’armonia del mondo, e il ritmo segreto del macrocosmo e del microcosmo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Filippo II. Nel 1584 Walter Raleigh ottiene dalla regina una licenza per l’esplorazione e la conquista di terre nel NuovoMondo. La scelta, per un primo tentativo di insediamento, della regione che prenderà il nome di Virginia, in onore di Elisabetta ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...