COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] mormoni, ecc.), "filantropico" (owenisti, fourieristi, ecc.), "radicale" (anarchici, lassalliani) e "scientifico" (George e seguaci), affermatesi nel NuovoMondo.
L'amore per l'antichità classica spinse il C. a studiare le commedie di Plauto, che lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] : 91
La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di Parigi andava cancellata subito guardando al NuovoMondo ed esportandovi l'idea olimpica, come il barone aveva sempre sognato. Invece l'edizione del 1904 segnò un altro ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] alcuni rari semi dalla penisola iberica e soprattutto dal NuovoMondo dai legati pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune tipi rocciosi e minerari provenienti dal Vecchio e dal NuovoMondo, di offrirne una chiara sistematizzazione e di metterli a ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] del macinato, distribuzione del denaro trovato nelle casse comunali, proclamazione della fine del Regno d'Italia e annuncio di un nuovomondo di giustizia e di libertà), finché, braccata da forze militari e di polizia, rimasta a corto di viveri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] ratio geometrica del Seicento, s’avventura nei lidi del NuovoMondo, iniziando un periplo che la condurrà a mettere cui anima trasmigra da un essere all’altro, da uomo a animale e di nuovo a uomo, in anime di bassa e alta “qualità”, a seconda del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] la Persona dello Spirito Santo, quando sostiene che l’Anima del mondo è la terza Persona, dopo Dio e il nous.
P. , fu un monaco), Abelardo è senza dubbio espressione di un nuovomondo, quello delle città e delle scuole cittadine. Il suo modo di ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] che avesse radice nella specificità della storia del nuovomondo e che così contribuisse alla circolazione delle idee Detti, op. cit., sono venuti da A. Benedetti, Mazzini e M. F., in Nuova Antologia, 16 genn. 1918, pp. 166-180, e da L. Rostenberg, M. ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] chiunque non sia inquadrato in una religione tradizionale. Ciò assume una rilevanza ancora maggiore con la scoperta del Nuovomondo, un evento che da questo punto di vista corrisponde alla 'scoperta dell'alterità assoluta' (Todorov 1982; Chiozzi 1990 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] C., gli zii Bartolomeo e Giacomo, il fratello Fernando, nonché una numerosa comitiva di cavalieri e dame desiderose di accasarsi nel NuovoMondo. Le navi giunsero a Santo Domingo il 10 luglio 1509.
Ben presto si manifestarono contrasti tra il C. e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] più tipologici ma individualizzanti – anche se spesso di ricostruzione – di grandi poeti e filosofi del passato, mentre nel nuovomondo che sorge dopo Alessandro Magno ci sarà ampio spazio per il ritratto fisiognomico, addirittura veristico.
Con gli ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...