Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] contorcersi violentemente.
2.
L'accoppiamento nei primati non umani
Trascurando le proscimmie (Prosimiae) e le specie del nuovomondo (scimmie platirrine o Ceboidea), ci soffermeremo sui macachi dell'Asia e sui babbuini dell'Africa. Sono scimmie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] e proletari; ingegneri e banchieri aderenti al credo positivo costituiscono l’intellighenzia francese durante il Secondo Impero. Il nuovomondo comtiano, infatti, è di tipo marcatamente etico-religioso: l’altruismo e il culto dell’umanità prendono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] di marmo affronta però un tema che sarà sviluppato in seguito da Henry James: il rapporto fra Vecchio e NuovoMondo, fra la cultura europea, raffinata ma ormai estenuata, e quella americana, volgare ma vitale. Nella prefazione al romanzo Hawthorne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] precisata missione ad Orano. È del 1582 il primo inutile tentativo (reiterato nel 1590) di ottenere un impiego nel NuovoMondo. Otterrà invece, nel 1587, l’incarico di commissario per l’approvvigionamento dell’Invincibile Armata, a Siviglia, e dieci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] celebre opera Delle navigazioni e dei viaggi (1550-59).
Verso il nuovomondo: la storiografia spagnola e altre realtà europee
Lo spalancarsi degli scenari di nuovimondi, scoperti grazie alle conquiste e alle esplorazioni che si succedono nell’arco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] stesso Colombo. All'età di quattordici anni nonancora compiuti, egli seguì il padre e lo zio nel quarto viaggio verso il NuovoMondo.
Salpata da Cadice l'11 maggio del 1502, la flotta, che era composta da quattro caravelle con centoquaranta uomini a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] canto l’uomo della città ha elaborato un’esistenza civile e sociale ma ha perso il contatto con la natura. Il nuovomondo del proletariato urbano nato negli anni Cinquanta e Sessanta, è invece la realtà di cui Vasco Pratolini vuol farsi cronista: il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del quotidiano NuovoMondo, organo dei socialisti italiani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930, fu invece in Argentina, dove tenne alcune lezioni all'Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] più esplicita delle tare della civilizzazione, non solo occidentale – sono presi di mira anche i costumi “indiani” del NuovoMondo –, parlando alla prima persona plurale maschile: “Che cos’è allora una donna? Trascurata dal marito, abbandonata dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] e rafforzando. La storia biblica, come aveva già fatto per l’Occidente, e come avrebbe tentato di fare anche per il NuovoMondo dopo la scoperta, offre un quadro preciso di riferimenti di una storia globale ove ciascuno, per il suo popolo e per la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...