Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] su tutto ciò che concerne gli Aztechi deriva dal lavoro di frate Bernardino de Sahagún (1499 ca. -1590), che giunse nel nuovomondo a trent'anni e passò il resto della sua vita a studiare e a evangelizzare gli indigeni. Il suo metodo etnografico ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] città spagnole. Come prestatori di denaro e assicuratori, i genovesi ebbero anche una parte importante nelle spedizioni nel NuovoMondo nei primi decenni del Cinquecento. A Siviglia e anche a Cadice nel Cinquecento un quarto della popolazione era di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] su ciascuna di esse. Questo è necessario per diventare contemporanei di se stessi, per poter contemplare la figura del nuovomondo che sorge nel “sapere assoluto”, ab-solutus, sciolto da ogni condizionamento, libero da quelle “catene” del passato che ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] che gli operatori del settore e gli stessi residenti sanno mettere in campo. Per certi aspetti, questo nuovomondo presenta somiglianze interessanti con la prima fase del turismo di massa, quando il successo delle destinazioni turistiche nasceva ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] si ricerca, si studia, e che si rimette anche in discussione, trascinata in un processo irreversibile avviato dalla scoperta del NuovoMondo; come aveva già notato il folclorista Santyves, è quest'ultimo evento che obbliga gli uomini di lettere e di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di apartheid si avviava a scomparire; nel 1991 sia l'URSS sia la Iugoslavia cessavano di esistere come Stati unitari. Un nuovomondo, dunque, si sarebbe presentato per la prima volta ai Giochi Olimpici di Barcellona, a patto di saper cogliere le ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] di strumenti sono stati riportati per tutte le specie di scimmie antropomorfe, molte specie di scimmie del vecchio mondo e diverse specie di scimmie del nuovomondo (fig. 5). La maggior parte dei casi riguarda l'utilizzo di un oggetto, per esempio un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] legittimi ed equi – non utopici ma operanti nell’expérience dell’“altro mondo”, quindi validi normativamente, forma e necessità del pensiero naturale. Nel NuovoMondo Montaigne coglie segno, exemplum e senso della possibilità dello spirito umano e ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Is Miscellaneous: The Power of the New Digital Disorder, New York; trad. it. Elogio del disordine: le regole del nuovomondo digitale, Milano 2010.
D. Weinberger (2011) Too Big to Know: Rethinking Knowledge Now That the Facts Aren’t the Facts ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , 1981, p. 16). Entro diciotto mesi Strozzi avrebbe dovuto concludere il ciclo con le Allegorie dell’evangelizzazione del NuovoMondo, che interessava le volte di tre sale adiacenti (Allegoria della Fede, Astrologia e Allegoria della Navigazione), di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...