. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] quasi del tutto esclusa, e il fatto inoltre che le singole nuove varietà (mutazioni di natura ereditaria) non s'incrociano, senza alcuna forma di economia pastorale paragonabile a quella del mondo antico. Una parziale eccezione si aveva nei paesi ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] . Difficile è districarsi nell'intreccio aggrovigliato di questo mondo segreto; su talune rotte della m. ci sono 1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] civil law, nonché per le pressioni esercitate dal mondo imprenditoriale per evitare che il temuto strumento venisse in «azione di classe». Poi, la disposizione in questione è stata nuovamente ritoccata dall’art. 6, d.l. 24 genn. 2012 nr. ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] nel che sta il significato della restante parte: non nuovo in sé, ma dal poeta sentito con un'anima nuova, che è "una sensualità non trasumanata, ma levata su dalla terra, in un estasioso mondo di sogno, nel quale il sensibile acquista un'ineffabile ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] fra le tribù rustiche e poi a chiuderlo nuovamente nelle urbane. Altrimenti bisognerà acconciarsi ad ammettere che 1907, p. 17 segg. e passim; V. Costanzi, Le tribù genetiche nel mondo classico, in Annali Univ. toscane, n. s., V (1920), p. 203 segg ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] traccia della sua arte, non imitabile altrimenti, restò segnata nel nuovo studio di alta e chiara luminosità tra i pittori di Ferrara, Arezzo, quanto il suo animo e i sensi siano assorti nel mondo fisico. Questo, più che l'intimo, il pittore ricrea ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] 2010; P. Montani, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Roma-Bari 2010; F. Marineo, Il cinema del terzo millennio. Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni, Torino 2014; F. Casetti, La galassia Lumière ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] rinascita'' che, a mezzo di una memoria selettiva, recuperi nel passato soltanto ciò che serve alla costruzione di un ''MondoNuovo''. Nella commedia musicale O Babylon! (1976, pubbl. nel 1978) tema centrale è il contrasto fra l'attrazione esercitata ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] del giugno 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere nell'agosto la settennati di G. Gronchi e di A. Pertini.
Bibl.: Cossiga. La vita, il mondo, i segreti dell'ottavo presidente, a cura di P. Chessa e A. Statera, Milano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] libertà" si era ormai tramutata in un paese oppressore e colonialista. Proprio nel vivo di quella crisi che stava nuovamente sconvolgendo l'Europa e il mondo con una guerra senza quartiere per il dominio dell'economia da un lato, e per la libertà di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...