Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] ultimi lampi della lunga guerra boera. Fu ventura grande per il nuovo sovrano di poter prontamente concludere, grazie all'abilità di lord inglesi ed esteri, che continuava a essere nel mondo cosmopolita l'arbiter elegantiarum, al quale si era ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] metodi da adoperare nell'elaborazione dei dati (nuovi potenti metodi di analisi statistica messi a punto e quella rurale è diminuita dello 0,3% l'anno. Tutto il mondo sviluppato è ormai largamente urbanizzato, con punte del 99÷100% di popolazione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] .000 ettolitri. Il primo posto fra gli stati viticoli del mondo come quantità di vino prodotto spetta alla Francia con circa 60 servono all'aspirazione e al trasporto del vino. I tubi nuovi, prima dell'uso, debbono essere ben lavati con una soluzione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] che lo storico non può accogliere. Barbari (v.) erano, nel mondo greco-romano, gli stranieri, e tranne che in qualche periodo e , comprendendo il Giappone e l'Insulindia, ed escludendo la Nuova Guinea, l'Australia e tutte le minori isole oceaniche, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] problema del proscioglimento dal saṃsāra, "la trasmigrazione delle anime", causa di sempre nuove nascite e morti, altre questioni affaticano le menti avide di sapere. Il mondo è finito o infinito, transitorio o eterno? L'anima sopravvive alla morte ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] di milioni di persone all'inizio degli anni Sessanta e ora tale malattia è fortemente diminuita in tutto il mondo. Furono prodotti nuovi vaccini per altri v., come quello della rosolia (K. Naficy e R. Nategh, 1972). Anche il virologo di base ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] visitò la Germania, la Danimarca, la Svezia, la Russia, di nuovo l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia; poi la Spagna e idealità, lo confermò più che mai nel proposito di fare a questo mondo qualcosa di nobile, lo ispirò, dette alla sua vita appoggio e ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] e in parte con Delpino, nel senso di contrapporre al mondo inorganico quei fenomeni, come l'irritabilità, l'ereditarietà e l con lo studio della microbiologia, venne a ricevere una nuova luce come aveva divinato l'italiano Girolamo Fracastoro (1483- ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] l'Italia, diretto in Francia. Le affettuose accoglienze del mondo politico e intellettuale di Parigi gli resero sulle prime lieto infinito in sé.
Un analogo sincretismo, un'analoga ardita mistione di nuovo e di antico ci offre l'etica del C., che ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] quando già aveva vinto due Tour de France e due campionati del mondo.
Nel nuoto l'idolo di casa I. Thorpe, attesissimo, brillò che indusse a infittire i programmi con nuove gare e persino con nuove discipline per aumentare le ore di trasmissione ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...