Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] così inizio la quaestio de Indiis, il dibattito sul diritto o meno alla conquista e sulla legittimità del potere spagnolo nel NuovoMondo, che si concluse con il rinnovo da parte di Carlo V di editti e ordinanze contro la schiavitù e gli abusi dei ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del NuovoMondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo [...] di adelantados ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del NuovoMondo, tra cui quelle maya e [...] astronomiche, sviluppare la matematica e il computo calendarico e inventare il sistema di scrittura più perfezionato del NuovoMondo, oltre ad abilissimi artigiani (architetti, scultori, ceramisti, pittori). Il centro maggiore del Petén fu Tikal, la ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel NuovoMondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] alla loro terra di origine. L’idea che le popolazioni di origine africana avessero interessi comuni e dovessero combattere insieme in tutto il mondo per la loro liberazione fa dello statunitense W.E.B. Du Bois il teorico e l’ispiratore del p.; per l ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] con la lezione scettica l'esperienza diretta dei profondi mutamenti verificatisi nell'ambiente culturale europeo (la scoperta del Nuovomondo, la crisi dell'unità cristiana, ecc.). Famose le pagine nelle quali, innanzi a costumi delle popolazioni del ...
Leggi Tutto
selvaggio antropologia Nell’antropologia evoluzionista del 19° secolo, si diceva di popolazioni con forma di civiltà ritenuta ancora primitiva, arretrata e inferiore rispetto ad altre considerate progredite [...] e superiori.
La scoperta del NuovoMondo e le relazioni sui costumi dei suoi abitanti costituirono un’esperienza cruciale per la cultura europea: non solo entrò in crisi la concezione geografica antica e medievale, ma anche le tradizionali scale di ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] Germania e all'ethos a esse connesso, non se ne lasciò però sfuggire ldecadenza. Accanto al vecchio e nuovomondo aristocratico (Schach von Wuthenow, 1883; Unwiederbringlich, 1891; Der Stechlin, 1899) rappresentò fenomeni tipici dell'epoca, come la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] steli che risultano interrotti da nodi. Generi principali: Arceuthobium (unico genere presente sia nel Vecchio sia nel NuovoMondo), Dendrophthora, Phoradendron, Viscum. Vischio è il nome italiano di Viscum album, arbusto sempreverde alto di norma ...
Leggi Tutto
Complesso di indirizzi di ricerca antropologica, affermatisi negli USA dopo il 1940, accomunati da una rivalutazione degli approcci evoluzionistici del 19° sec., in polemica con la scuola di F. Boas e [...] (‘metodo dell’ecologia culturale’, tra l’altro con stimolanti collegamenti tra dati della ricerca archeologica, specie del NuovoMondo, e dati della ricerca etnologica), mirando a evidenziare quei pochi parallelismi di forma, formazione e sequenza ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici.
In seguito a studi di [...] ; Coclearidi, con becco a cucchiaio; Scopidi, ombrette; Treschiornitidi, ibis e spatole. Anche i Catartidi, avvoltoi del Nuovomondo, sono in genere inclusi nei C., sebbene la loro posizione sistematica sia ancora molto discussa (➔ Catartiformi). ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...