• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15292 risultati
Tutti i risultati [15292]
Biografie [4278]
Storia [2033]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [998]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [783]
Temi generali [648]
Cinema [677]

ASCLEPIADACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] geniali illustratori. Comprendono circa 270 generi e 2300 specie, in grande maggioranza abitatrici dei tropici del vecchio e nuovo mondo: pochi i generi delle regioni temperate, in Italia solo 4 (Periploca, Cynanchum, Asclepias e Stapelia). Il fusto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELPINO – MASSE POLLINICHE – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADACEE (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore spagnolo, nato a Logroño (Castiglia) circa il 1526, morto a Toledo il 28 marzo 1679. All'età di tre anni, in conseguenza d'una malattia, divenne muto, donde il soprannome che egli stesso soleva [...] dipingere come saggio della sua capacità un Battesimo di Cristo che ora si trova al museo del Prado a Madrid. Un nuovo mondo gli aprì la conoscenza, nei palazzi reali, dei lavori del Tiziano, di cui divenne caldo ammiratore, copiandone molte opere e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – ESCORIAL – LOGROÑO – TIZIANO – M., IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo (1)
Mostra Tutti

APOCINACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] e circa un migliaio e mezzo di specie, per la massima parte confinate nella zona equatoriale del vecchio e nuovo mondo; poche la oltrepassano, e pochissimi sono i generi proprî delle regioni nordiche temperate (Apocynum, Amsonia, Vinca, Nerium, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – DICOTILEDONI – SIERRA LEONE – STROPHANTHUS – BRATTEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCINACEE (1)
Mostra Tutti

DEBUCOURT, Philibert-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato il 13 febbraio 1755 a Parigi e ivi morto il 22 settembre 1852. Fu allievo del pittore Dieu e compagno del David. Licenziato dall'Accademia nel 1781, poco dopo si dedicò completamente [...] , voluttuoso, mal si confà alla satira e all'asprezza. Ridotto per lo più a riprodurre opere di altri autori, nel nuovo mondo della Rivoluzione la sua grazia leggiera si smarrisce e solo qualche barlume se ne ritrova in Les visites (1800), nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUATINTA – FRASCATI – ANFORA – PARIGI – LIPSIA

FENICOTTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] , ala lunga 360-420 mm., tarso 240-300 mm. Questa è l'unica specie europea, altre due abitano il Nuovo Mondo, manca in Australia. Grande migratore e gregario, amante dei luoghi caldi, ha abitudini esclusivamente acquatiche, frequentando le acque poco ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SARDEGNA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICOTTERO (2)
Mostra Tutti

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de Carlo Errera Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il [...] , insieme con l'energica donna Isabella riuscì a condurre le navi al già ben noto arcipelago delle Filippine, indi al Nuovo Mondo. Bibl.: Del M. si hanno due relazioni dei viaggi, entrambe incomplete; la seconda si deve almeno in parte a Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – ISOLE ELLICE – ARCIPELAGO – FILIPPINE – MALAITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDAÑA de Neira, Ålvaro de (1)
Mostra Tutti

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] quantità, in templi detti Ciun suna. Egli appartiene a quegli esseri straordinarî, semidei e demiurghi, che passano nel Nuovo Mondo precolombiano sotto i nomi di Quetzalcóatl (Nahua), Cuculcán, Itzamna, Votan (Maya), Viracocha e Manco Capac (Quechúa ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA

ZUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] dagl'Indiani degli Stati Uniti prima della scoperta dell'America, donde la coltura si estese nei paesi intertropicali del vecchio e nuovo mondo e, dal Cinquecento, in Europa, ma non si sa con precisione da chi e in quale epoca ci furono portate. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCA (2)
Mostra Tutti

BREWSTER, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel gennaio del 1567 e fu con Giovanni Robinson e Guglielmo Bradford il fondatore della Chiesa separatista di Scrooby e il condottiero dei Pellegrini nel Nuovo Mondo. Nella sua prima [...] all'arte del tipografo e stampava libri puritani inviati poi segretamente in Inghilterra - il loro capo (Elder e Teacher della nuova Chiesa), condusse con altri a Londra (1617) i negoziati per lo stabilimento d'una loro colonia in America e fu ... Leggi Tutto
TAGS: PILGRIM FATHERS – MASSACHUSETTS – PAESI BASSI – INGHILTERRA – MAYFLOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREWSTER, William (1)
Mostra Tutti

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] genere Dicrostonice (Dicrostonyx Gloger, 1841) è diffuso in 10 specie e sottospecie nella zona polare dell'antico e nuovo mondo. Il genere Sinattomio (Synaptomys Baird, 1857) comprende 4 specie e sottospecie nell'America Settentrionale orientale dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1530
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali