• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15293 risultati
Tutti i risultati [15293]
Biografie [4277]
Storia [2033]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [998]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [783]
Temi generali [648]
Cinema [677]

Brathwaite, Edward Kamau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] poi in The arrivants (1973), sul tema dell'ininterrotta diaspora dei negri africani, del loro viaggio come schiavi verso il Nuovo Mondo, e del ritorno al paese d'origine. Sono seguiti Other exiles (1975) che raccoglie versi composti nell'arco di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA – INGHILTERRA – BRIDGETOWN – BARBADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brathwaite, Edward Kamau (1)
Mostra Tutti

BERKELEY, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] Lady. Nel 1632 fu nominato commissario regio per il Canada e nel 1642, divenuto oramai un esperto nelle cose del Nuovo Mondo, andò governatore regio nella Virginia. Della popolarità che vi acquistò, ponendo fine alle scorrerie degli Indiani, si valse ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANISMO – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – JAMESTOWN – BACONIANI

BARROS, João de

Enciclopedia Italiana (1930)

Noto scrittore e storico portoghese nato a Vizeu nel 1496. Ricevette alla Corte un'educazione accurata, nell'intimità del principe D. João. Dapprima capitano della fortezza di S. Jorge da Mina (1522-25) [...] , dal tempo del suo affermarsi; di qui la denominazione di Europa, Africa, Asia, Santa Cruz (cioè il nuovo mondo) a ciascuna suddivisione. L'espansione coloniale doveva poi essere esaminata sotto il triplice aspetto della conquista, della navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE BARROS – DIOGO DO COUTO – OTTAVA RIMA – PORTOGHESE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROS, João de (1)
Mostra Tutti

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] -349, fig. 6 e tav. XII). Le Bambusee sono proprie ordinariamente delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e Nuovo Mondo, specialmente di quelle calde e assai umide, talora sui monti. La specie più anticamente nota è la Bambusa arundinacea ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

BALBUENA, Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] imitazione dell'Orlando furioso, in lingua spagnuola. Si può considerare B. inoltre come uno dei primi difensori della cultura letteraria nel Nuovo mondo. Dalle sue opere si trae un'idea abbastanza esatta della cultura posseduta verso il 1600 dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DE BALBUENA – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE VEGA – NUOVA SPAGNA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBUENA, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

HAWTHORNE, Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWTHORNE, Nathaniel Kenneth McKenzie Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia [...] morali. Le parti più interessanti del romanzo sono però le mirabili descrizioni di Roma. Con questo libro Hawthorne rivelò al nuovo mondo tutto il fascino della visione italica. Lasciò pure libri di appunti (Note-books), una specie di zibaldone; e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWTHORNE, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

RALEIGH, Sir Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH, Sir Walter Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] della Guardia del corpo. Antesignano e propugnatore ardente dei disegni, che allora si andavano maturando, d'una colonizzazione britannica nel Nuovo Mondo ottenne nel 1584 una patente che gli accordava diritti larghissimi per scoperta e acquisto di ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBLE ARMADA – HUMPHREY GILBERT – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

BRADFORD, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel marzo 1590, ad Austerfield nel Yorkshire, e giovinetto si unì a Guglielmo Brewster nella chiesa separatista di Scrooby. Abbandonata l'Inghilterra, egli si stabilì infatti con loro [...] la vasta cultura teologica e letteraria della quale i suoi scritti fanno fede. Poi fece parte della spedizione dei Pilgrims Fathers nel Nuovo Mondo e fu con loro sul Mayflower nel 1620 e tra i firmatarî del patto di Cape Cod Bay. Finalmente, dal 1621 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – INGHILTERRA – AMSTERDAM – MAYFLOWER – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADFORD, William (1)
Mostra Tutti

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco Carlo Errera Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] Pizarro, più tardi famoso. Entrò nelle acque fino al ginocchío con spada e bandiera, proclamando il re di Spagna signore del nuovo oceano (da lui detto Mar del Sur) "dal Polo boreale fino all'australe". Al Balboa n0n fu concesso altro compenso per ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DE BASTIDAS – OCÉANO PACIFICO – CONQUISTADORES – ESTREMADURA – ATRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÚÑEZ de BALBOA, Vasco (2)
Mostra Tutti

ESOTERISMO ed essoterismo

Enciclopedia Italiana (1932)

Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei [...] del giovane alla vita adulta della tribù non possono essere rivelati alle donne o ai fanciulli, perché la rivelazione del nuovo mondo divino è così straordinaria e stupefacente che chi l'ha avuta sente il terrore e insieme l'incapacità psicologica di ... Leggi Tutto
TAGS: RITI D'INIZIAZIONE – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – TEOSOFIA – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTERISMO ed essoterismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1530
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali