Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] invito a farla finita con l'Europa e con tutte le morte culture del passato, per esplorare le possibilità nuove del nuovomondo nell'età presente, ebbe grandissima ripercussione. L'anno dopo, un attacco a fondo contro il cristianesimo storico, in un ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] di un secondo fruttino, che però non guasta il frutto; hanno anche il pregio di essere senza semi. Questa razza, che nel nuovomondo ha avuto tanta fortuna perché realmente di gran merito per bontà e per bellezza, è nota da tempo fra noi col nome di ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del NuovoMondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] -141-142), detto anche semplicemente Colorado, che mette foce nel Golfo di California, uno dei fiumi più importanti di tutto il mondo. Gl'indigeni lo chiamavano cavil o "fiume" per antonomasia.
La prima scoperta di questo fiume è dovuta al navigatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] Menéndez y Pelayo "rinasce la musa virgiliana delle Georgiche per cantare nuovi frutti e nuovi lavorì e consacrare colla sua voce rinnovata le vergini foreste del NuovoMondo". L'opera comprende la Alocución á la poesía (frammenti di un immaginato ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] l'industria dei tessuti ne fece una delle città industrialmente più attive della Spagna. Per effetto della scoperta del nuovomondo, e del trasferirsi del centro del commercio dal Mediterraneo all'Atlantico, divenne uno dei più notevoli emporî del ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] una tribuna d'idee, per il miglioramento della società. Ma anziché fare, come l'Augier, una sostanziale apologia del nuovomondo borghese dell'Ottocento creato dalla Rivoluzione, s'indugiò nella sua critica specialmente in quell'aspetto che alle sue ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] la sua personalità molteplice e frammentata, la sua finale accettazione dello sradicamento e del vuoto quali condizioni esistenziali del nuovomondo e del vecchio, di New York e di Parigi, a lungo vissute come opposte, inconciliabili realtà.
A Parigi ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] , gli Anteci rispetto a noi. All'alba del sec. XVI, i viaggi di Americo Vespucci lungo le coste del NuovoMondo accerteranno l'esistenza di paesi abitati, a latitudini australi, anche nelle plaghe transoceaniche.
Oggi sappiamo che agli antipodi dell ...
Leggi Tutto
MALICK, Terrence
Carlo S. Hintermann
Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] heaven e The thin red line, negli anni Duemila M. ha realizzato quattro film, The new world (2005; The new world - Il nuovomondo), il già citato The tree of life, To the wonder (2012) e Knight of cups (2015), anche grazie all’impegno dei produttori ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] in Venezia dai fratelli Tini, lo stesso B. aggiunse un Discorso delle cose notabili delle Canarie.
La historia del NuovoMondo, per quanto notevole e interessante in ciò ch'è autobiografia e per la libertà, abbastanza animosa, dei giudizî espressi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...