Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] culturale - temi che oggi vengono tutti ripensati in forme nuove. Ci si interessa pertanto - sia da un punto di Serge Gruzinski (v., 1999) ha descritto questi fenomeni per il Messico e il Perù a partire dalla Conquista. John Francis Burke ne ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] tre grandi Stati: il Canada, gli Stati Uniti e il Messico. Il Canada è uno dei primissimi paesi al mondo per grandezza tutti diversi e, siccome siamo anche curiosi, ci piace avere nuovi amici.
Il desiderio di incontrare un amico viene un giorno a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del Messico e le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili circoscritte [...] circondate da montagne, mari, deserti" (v. Carneiro, 1970, p ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] del genere, si è scoperto che si strutturavano nuovi modelli in una grande varietà di forme, intersecando di molti paesi, tra cui il Brasile, le nazioni andine e il Messico in America Latina; la Thailandia e le Filippine nel Sudest asiatico; l ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] per segnalare la comparsa sulla scena intellettuale o artistica di nuove tendenze e stili rappresentati da esponenti che condividono il fatto Stati Uniti e alla città universitaria di Città del Messico corre certamente un 'filo rosso'. Anche se ogni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] quechua, cilena, chachense, sia sulle lingue del Brasile e del Messico. Gran parte di queste erano state acquistate da B. Mitre e Un diplom. napol. contro la Santa Alleanza [P. D.], in Nuova Antologia, febbraio 1952, pp. 166-86; Id., Voci d'esuli ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in lingua spagnola nel Messico 1749 e riportata nell'italiano da un divoto di detto p. 185; III, pp. 171, 310, 321 s.; La disputa sul Nuovo Mondo, storia di una polemica: 1750-1900, a cura di A. Gerbi, ...
Leggi Tutto
kiowa
Tribù delle praterie nordamericane stanziata in origine nel Montana e da qui spinta verso Sud da cheyenne, arapaho e sioux. Trovò un nuovo stanziamento negli Stati del Colorado e dell’Oklahoma. [...] In questa regione i k. condussero assieme ai comanche una guerriglia contro gli insediamenti di coloni del Messico settentrionale e del Texas. ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....