• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [231]
Storia [175]
Geografia [113]
Economia [84]
Temi generali [80]
Sport [78]
Arti visive [67]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

STEINBECK, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steinbeck, John (propr. John Ernst) Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] di cui molti anni dopo, nel 1992, sarebbe stata realizzata una nuova versione, diretta da Gary Sinise), che garantì il successo a un consegnando il personaggio al mito. L'amore per il Messico, visto come terra di frontiera, ricca di passioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John (2)
Mostra Tutti

ALMERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique) Pietro Pirri Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] , nel settembre 1575, nel noviziato della Compagnia di Gesù di S. Andrea al Quirinale per diventare missionario. Inviato nella Nuova Spagna (Messico), vi giunse il 7 ag. 1579 e vi compì i suoi studi teologici. Alla fine del 1583 partiva insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENDÁRIZ, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

ARMENDARIZ, Pedro Simone Emiliani Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio) Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] un'illusoria ricchezza in La perla (1947) e fu un perfido generale rivoluzionario nel Messico del 1917 in Enamorada (1946), personaggio cui dette nuovamente vita in The torch (1949; Viva il generale José!), remake realizzato a Hollywood dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA – DOLORES DEL RÍO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENDÁRIZ, Pedro (1)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] gennaio 1912 arcivescovo di Edessa e delegato apostolico nel Messico, dove risiedette fino al 1914. Ritornato in Italia ordinis fratrum praedicatorum, XLV (1941-42), pp. 190-198; Il Nuovo Cittadino, 27 febbr. 1942; La Civiltà Cattolica, XCIII (1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Sergio Serafino Murri Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] testa (1971) sempre di Leone. Quest'opera, ambientata nel Messico dei peones di Pancho Villa, deve la sua forza anche a della commedia Casablanca Casablanca (1985) di Francesco Nuti. Di nuovo al lavoro a Hollywood per un film d'azione con Arnold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO

NEAL, Patricia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neal, Patricia (propr. Patsy Louise) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] nei film successivi: The breaking point (1950; Golfo del Messico) di Michael Curtiz, in cui è una ragazza di dubbia Dahl, All quiet on the western front (1979; Niente di nuovo sul fronte occidentale) di Delbert Mann, uno dei numerosi film televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER – GLENDA JACKSON – MELVYN DOUGLAS

Napoleone III

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone III Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] dieci anni, con l’avallo di un plebiscito popolare. Un nuovo plebiscito nel dicembre 1852 sanzionò la restaurazione dell’impero. L . Un grave insuccesso fu invece la spedizione militare in Messico (1862-67), intesa a costituire un impero satellite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone III (4)
Mostra Tutti

GROT, Anton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grot, Anton Alessandro Cappabianca Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] ; La danza delle luci) e Anthony Adverse (1936; Avorio nero); di nuovo Dieterle, per i film biografici The life of Emile Zola (1937; Emilio Zola) e Juarez (1939; Il conquistatore del Messico); e specialmente M. Curtiz. Per le storie di pirati e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – DOUGLAS FAIRBANKS – WILLIAM DIETERLE – CURTIS BERNHARDT – MITCHELL LEISEN

MAYO, Archie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayo, Archie (propr. Archibald L.) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] interpretato dalla coppia Bette Davis-Leslie Howard e da Humphrey Bogart nel ruolo del criminale cinico, stanco e disincantato. Diresse di nuovo la Davis e Howard nella commedia It's love I'm after (1937; Avventura a mezzanotte) e un sinistro Bogart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART – JOHN BARRYMORE – BENNY GOODMAN – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYO, Archie (1)
Mostra Tutti

COPPEDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Carlo Mauro Cozzi Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] decorazioni del Palacio de Correos y Obras Publicas a Città del Messico (1910) e quelle per il castello del marchese de la morte, i quotidiani La Nazione, Il Tirreno, Il Mattino, Il Nuovo Corriere. La più recente pubblicazione è di: R. Bossaglia-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali