• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1232]
Storia [175]
Biografie [231]
Geografia [113]
Economia [84]
Temi generali [80]
Sport [78]
Arti visive [67]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

Oñate, Juan de

Enciclopedia on line

Oñate, Juan de Conquistatore spagnolo (n. Guadalajara, Messico, 1555 circa - m. 1615 circa), figlio di Cristóbal; ottenne (1595) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, l'autorizzazione di colonizzare la zona a N di [...] del Kansas nel 1604; si diresse quindi verso l'Ovest fino al Colorado, poi al Golfo di California, e ritornò al Nuovo Messico dove fondò Santa Fe (1605). Nel 1608 si dimise dalla carica di governatore. Fu poi processato, e rimesso in libertà soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE VELASCO – NUOVO MESSICO – GUADALAJARA – OKLAHOMA – COLORADO

Miles, Nelson Appleton

Enciclopedia on line

Miles, Nelson Appleton Militare americano (Westminster, Mass., 1839 - Washington 1925). Colonnello dei volontarî, si distinse durante la guerra civile militando nelle file dell'esercito del Potomac. A conflitto finito entrò [...] infine, nel 1886 costrinse alla resa Geronimo e i suoi Apaches chiricaua, protagonisti di numerose scorrerie nell'Arizona e nel Nuovo Messico. Comandante in capo dell'esercito (1895), diresse la breve campagna di Porto Rico (1898). Si ritirò nel 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – TORO SEDUTO – WESTMINSTER – PORTO RICO – WASHINGTON

Gadsden, James

Enciclopedia on line

Gadsden, James Diplomatico statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1788 - ivi 1858); membro del Consiglio legislativo della Florida (1824), ministro plenipotenziario degli Stati Uniti nel Messico (1853-56), negoziò [...] e militare attraverso l'istmo di Tehuantepec e delimitava i confini stabiliti dal trattato di Guadalupe Hidalgo concedendo agli Stati Uniti l'acquisto (G. Purchase) dell'Arizona e del Nuovo Messico contro il pagamento di 10.000.000 di dollari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – CAROLINA DEL SUD – NUOVO MESSICO – STATI UNITI – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadsden, James (1)
Mostra Tutti

Zúñiga y Acevedo, Gaspar de, conte di Monterrey

Enciclopedia on line

Zúñiga y Acevedo, Gaspar de, conte di Monterrey Uomo politico spagnolo (n. 1540 circa - m. Lima 1606). Viceré del Messico (1595-1603), fece una politica favorevole agli Indiani. Favorì spedizioni al Nord e al Nord-Ovest: quelle di S. Vizcaíno nella [...] Bassa California (1596) e nell'Alta California (1602) e di J. de Oñate nel Nuovo Messico (1598). La città e la baia di Monterrey nella California ne ricordano il nome. Infine (1603) fu viceré del Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA – NUOVO MESSICO – PERÙ – LIMA

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a a lady (1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Daisy Miller ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] gruppi nomadi: Mandan e Hidatsa lungo il medio Missouri; Athabaschi più a sud. Proprio nell’area tra il Texas e il Nuovo Messico, la presenza spagnola rese possibile la graduale diffusione del cavallo, che fu ben presto razziato e, a partire dal 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

Anasazi

Enciclopedia on line

Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli Stati Uniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, [...] dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli americanisti ai portatori delle varie fasi della civiltà fiorita in quelle zone, in altipiani compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: NUOVO MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – ARIZONA – NAVAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anasazi (1)
Mostra Tutti

Wallace, Lewis

Enciclopedia on line

Wallace, Lewis Narratore e diplomatico statunitense (Brookville, Indiana, 1827 - Crawfordsville, Indiana, 1905). Partecipò alla guerra civile col grado di generale; nel 1878 fu governatore del Nuovo Messico e quindi [...] ambasciatore in Turchia (1881-85). Dopo il romanzo d'esordio The fair God (1873), raggiunse la celebrità con Ben Hur (1880), vasto affresco storico sullo sfondo della Roma imperiale. Tra le altre sue opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – TURCHIA – INDIANA

Croix, Teodoro de

Enciclopedia on line

Croix, Teodoro de Funzionario spagnolo (Lilla 1730 - Madrid 1791). Fratello di Carlos Francisco, fu governatore delle province messicane di Coahuila, Texas, Nuovo Messico, Sonora e California. Poi (1784-90) viceré del Perù, [...] attese a migliorare le condizioni degli indigeni, sopprimendo alcune imposte; abolì pure, sempre secondo le ordenanzas regie del 1782, i "corregidores", propensi a sfruttare gli indigeni, e applicò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – CALIFORNIA – COAHUILA – MADRID – LILLA

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] nome da una città azteca oggi compresa nell'abitato di Città di Messico; è stato firmato il 14 febbraio 1967 e a esso hanno aderito forze nucleari strategiche che ha comportato l'adozione di nuovi ICBM dotati di 10 testate nucleari potenti e precise. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali