Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] presso il Museo Nazionale Archeologico di Città del Messico, che mostrano i giocatori con la palla in un certo livello sociale.
Non è allora un caso che, all'alba del nuovo secolo, un artista come Henri Rousseau, detto il Doganiere (1844-1910), il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Alemany Soler e M. Muñoz Monasterio: la struttura, ingrandita nel 1954 e nuovamente rinnovata nel 1980, è oggi in grado di ospitare fino a 90.000 universitarie: ci riferiamo a quello di Città di Messico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] de Baillet-Latour
Il 28 maggio 1925 si tenne l'elezione del nuovo presidente del CIO. Dopo una serie di votazioni, il conte a Tokyo (dove esordì la TV a colori), a Città del Messico ma soprattutto a Monaco, l'ente poteva per la prima volta contare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] sette gare).
Ai Giochi del 1968 a Città del Messico l'oro non sfuggì al miglior americano degli ultimi anni , una serie di primati mondiali partendo dal 13,3″ con cui la IAAF inaugurò la nuova lista: 13,0″, 12,9″, 12,7″ (due volte) e infine 12,6″ ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] anni dopo Casciano vinse l'Europeo di Brno, stabilendo il nuovo record mondiale con il fantastico punteggio di 200 su 200.
Le selezioni preolimpiche per i Giochi di Città del Messico del 1968 premiarono ancora per la specialità del piattello-fossa ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] del benessere. Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol alimentari da casa e da bar, al pari degli dei diritti TV (passati dagli oltre 47 miliardi di lire di Messico 1986 ai quasi 80 del Campionato del Mondo italiano), a loro ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] in quella maya, si praticarono forme di protocalcio. Nell'antico Messico, per es., il gioco consisteva nel far passare un pallone oro massiccio su una base di 13 cm di larghezza. Il nuovo nome era Coppa FIFA e, a differenza della precedente, nessuna ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] di sostanze proibite. Ai Giochi di Grenoble e di Città del Messico, nel 1968, furono effettuati test a tutti gli atleti per la ricerca dell'uso di stimolanti.
Fu di nuovo la IAAF ad anticipare ogni altra organizzazione nel controllare il possibile ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] nel 1933 ottavo, nel 1934 sedicesimo, nel 1935 di nuovo diciottesimo e di nuovo sedicesimo nel 1936 (in 2h48′08″). Nel 1942, all altri paesi del mondo come il Marocco, la Corea, il Messico, il Giappone e persino la Spagna.
In Spagna negli anni ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] forma di dimostrazione e di disobbedienza civile. In Messico nel 1968, per es., centinaia di manifestanti dei media Robert Maxwell cercò di fondere due squadre per creare una nuova società, ma non riuscì nel suo intento per l'opposizione dei tifosi ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....