Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] Futuribiles in Francia, l'Instituto Nuevas Alternatives SA in Messico, la Japan Society of Futurology e la Chinese membri nel 1979, scendendo a quota 22.500 nel 1985 e registrando un nuovo aumento con 26.000 iscritti nel 1987. Nel 1980, oltre 5.500 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] meno) europea. Solo nei paesi andini dell'Ecuador e del Perù e in Nuova Zelanda la popolazione autoctona rappresenta più del 10%. In alcune aree, come ad esempio in Messico, una percentuale ancora più alta è costituita da meticci (mestizos). In ogni ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] e Italia (soprattutto all'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia), e hanno spianato la via in Grecia, Nuova Zelanda e Messico, e più recentemente in Cina e Unione Sovietica. In altri paesi, come Argentina, Belgio, Canada, Francia, Gran ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] casi; in genere questo lavoro prelude alla progettazione di nuovi studi tesi a isolare e valutare l'importanza del che lo studioso non riesca a raggiungere la dozzina di unità: Messico, Brasile, Argentina, Corea del Sud, Taiwan, Singapore e forse ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] Riemerge con forza, quindi, anche sull'onda del nuovo clima politico dell'epoca, la tematica dei monopoli occupazionali stesso. In un paese in via di sviluppo come il Messico, le professioni non controllano il proprio progresso tecnologico: dipendono ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] che possedeva in passato; al suo posto si è affermata una nuova forma di sapere, il sapere positivo. Il potere feudale è crollato secoli precedenti: basti pensare ai resoconti dei missionari gesuiti in Messico o in Paraguay, o a un'opera come i Moeurs ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, suonando di nuovo il piffero, trascinò dietro di sé tutti i bambini di .
Templi grandiosi e oggetti preziosi
Nel Guatemala e nel Messico si possono vedere ancora i resti di grandiose città. ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] a contribuire in tal modo alla prevenzione di nuovi crimini, ricordando che è doveroso per ciascun Polonia (1945-1948, 1,6 milioni); Pakistan (1958-1987, 1,5 milioni); Messico (1900-1920, 1,4 milioni); Russia (1900-1917, 1,1 milioni); Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] conto di essere in presenza di un vero e proprio mondo nuovo dopo i viaggi di Vícente Yáñez Pinzon e Juan Diez Solis de Balboa (1513); subito dopo si verificò la conquista del Messico. Già negli scritti del suo protagonista Hernán Cortés fu celebrata ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] culturale - temi che oggi vengono tutti ripensati in forme nuove. Ci si interessa pertanto - sia da un punto di Serge Gruzinski (v., 1999) ha descritto questi fenomeni per il Messico e il Perù a partire dalla Conquista. John Francis Burke ne ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....