Kères (sp. Queres) Uno dei principali gruppi dei Pueblos del NuovoMessico, nella zona di Albuquerque (Sia, Acoma, Laguna ecc.), sulla destra del Río Grande e sul Río Puerco. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] umana e la presente crisi della civiltà comporta quindi un nuovo atteggiamento dell'uomo nei suoi confronti.
Come si è elevato a valore costituzionale solo nelle costituzioni di questo secolo (Messico, 1917; Germania, 1919; Francia, 1946; Italia, 1948 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] territorio un tempo abitato da questi popoli. I villaggi orientali, situati sul Rio Grande e sui suoi affluenti nel NuovoMessico, erano occupati da persone che parlavano i dialetti kere e un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia kiowa-tanoa ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] chi vi assiste che il candidato è degno di accedere al nuovo status. Ma vi è anche un effetto secondario che va un gruppo di indiani Pueblo che vivono nell'Arizona e nel NuovoMessico. Il rituale hopi ha un aspetto pubblico, coincidente in genere ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , marrone, grigio, rosa, arancio, viola). I sistemi terminologici più semplici erano quasi tutti della Nuova Guinea, i più complessi europei, zuñi (NuovoMessico), dinka (Sudan), cinese, giapponese moderno.
Ma, al di là di tali differenze, queste ...
Leggi Tutto
pueblo
Gruppo indiano dell’America Settentr., stanziato nell’Arizona e nel NuovoMessico, linguisticamente non unitario. Il nome deriva da quello dei villaggi (pueblos) da essi tuttora abitati. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] occidentale.
Kluckhohn (v., 1956), in un'indagine comparativa sui valori che mette a confronto cinque culture del NuovoMessico, ha descritto le caratteristiche dei rispettivi sistemi di valori indagando l''enfasi' posta da ogni cultura sul tipo ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] nomadi: mandan e hidatsa lungo il medio Missouri; athabaschi più a sud. Proprio nell’area tra il Texas e il NuovoMessico la presenza spagnola rese possibile la graduale diffusione del cavallo, che fu ben presto razziato e, a partire dal sec. 18 ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] degli etnologi, anche se occorre ricordare l’America precolombiana messico-andina e gli imperi medievali del Sudan e del Golfo oppure la previsione di particolari condizioni di ammissione di nuovi soci o di speciali cause di recesso o esclusione ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il di stagnazione, in cui per alcuni decenni non vennero eretti nuovi monumenti; ma durante il tardo classico (600-900 d.C ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....