Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’opposizione ultimi decenni del 20° sec. la Bolivia si è aperta ai nuovi linguaggi, dalla fotografia all’istallazione, dal video alla performance: le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] sfruttamento il Belize avrebbe poi iniziato nel 2006). Il nuovo Stato entrò a far parte della CARICOM (Caribbean community nell’OAS (Organization of American States). Nel 2000, dopo nuove tensioni, si giunse alla firma di un accordo di amicizia e ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] ’Arcipelago indomalese, nella Nuova Guinea, e nelle Filippine. Recentemente 6 specie sono state comprese nel nuovo genere Fortunella, distinto per sono il Brasile, gli USA, la Cina, il Messico e la Spagna. Circa la metà delle importazioni complessive ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il Golfo del Messico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté riprendere il suo posto nell’Unione.
Corrente della ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] :28.255 navi entrate e 28.235 uscite), ma nel 1947 è di nuovo risalito a circa 24 milioni di t.
I due porti principali, che rappresentano il Brasile tendeva a primeggiare, accanto al Messico, nelle conferenze interamericane e intanto spingeva innanzi ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] stessa e non partecipò alla Conferenza interamericana di Messico, la quale volle tuttavia permetterle di uscire altre nazionalità) e il 20 gennaio 1948 è stato firmato un nuovo accordo, per l'ammissione in Argentina di 100.000 emigranti italiani. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di W. C. Wonders), Toronto 1972; E. Manzi, La nuova immigrazione come fatto determinante nella geografia umana del Canada, in La mentre una tradizione diversa è in S. Cosgrave, formatosi nel Messico sotto la guida di J. C. Orozco.
Nel 1948 si ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Sovietica sono state aumentate le importazioni; Norvegia e Messico sono stati inclusi tra i paesi fornitori. Tuttavia E il 21 luglio Pertini conferì a Craxi l'incarico di formare il nuovo governo.
Gli anni di Craxi. − Varato il 4 agosto, nella ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in particolare dai paesi ispanici attraverso la frontiera del Messico, ma in Florida approdano da decenni i boat-people corso logico e raggiunge il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] guardano, seppur con modi peculiari, al muralismo messicano e propugnano un nazionalismo nel quale il popolo 1950 al primo lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....